FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] spirito che anima larga parte dello scritto, permeato da palese disprezzo verso gli elementi "popolari" presenti nella società di Firenze, dove "tutti sono artefici…, e li primi, che gubernano el Stato, vanno alle loro botteghe di seda e, gettati i ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] ai valori morali del suo ceto. Sono elementi questi che non consentono di accostarlo a un amato e il più popolare dei milanesi nellaseconda metà dell' 800: L. C. primo direttore delMuseo del Risorgimento, in La Martinella di Milano, VIII (1954), 7-8, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] poi ad Ancona, punto di raccolta della spedizione: ma il pontefice prima di morire il 14 ag. 1464 fece appena in tempo a , di cui sopravvivono in loco l'iscrizione e pochi elementi decorativi); il funerale doveva essere accompagnato dai capitoli di ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] i sarpiani toccò punte assai vivaci, in un intreccio di elementi politici e personali che d'altra parte aveva ormai pervaso , che nel tempo si sperava dovesse riuscire non solamente uno di primi senatori ma uno Dose per li meriti del Zio Dose, del ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] vennero pubblicate progressivamente tra il 1856 e il 1877.
Nei primi anni del suo soggiorno romano, il G. cercò di trovare il carattere intimo, "das innere Wesen", della città, gli elementi di riscatto nazionale in mezzo al silenzio e al letargo del ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] ), come lui siriano d'origine e figlio, come lui, di un Giovanni.
La prima volta che viene menzionato dalle fonti a noi note è nel 680, quando, insieme e non sgradito ai gruppi di potere e agli elementi più legati alla tradizione romana. Il nuovo papa ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] lucchesi e genovesi. Sulla base di tali elementi è ragionevole supporre che il D. fosse iscritto sue relaz. col Comune di Firenze, Roma 1882, pp. 88 ss.; P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze s. d., pp. 412-425; G. Salvemini ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] avvocato della propria causa, più ostinato a ribadirla che forte di elementi probatori - si presenta. E c'è da credergli sulla parola era a Trieste, poi a Firenze, quindi, nel 1630 e nei primi mesi del 1631, a Napoli, per giungere a Roma nel giugno ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] e la necessità di difendere i propri beni dalla pressione dell'elemento ecclesiastico prevalentemente enriciano spinsero A., al contrario di quanto era avvenuto dopo la prima scomunica, a staccarsi da Enrico IV per avvicinarsi decisamente ai suoi ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] di Salvemini e a lui Gobetti attribuì un ruolo di rilievo nei primi numeri di Energie nuove (1918-19); il dissenso, maturato dalle , del libro di testo unico e obbligatorio per la scuola elementare (legge 7 genn. 1929, n. 5); analogamente dovette ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...