PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] per favorire l’ascesa politica di Taddeo, come accaduto trent’anni prima per il padre Romeo. E anzi, in modo ancor più evidente , in questa situazione complessivamente depressa, distinguere gli elementi frutto di vere scelte politiche, ad esempio una ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] 4 marzo per Tortona con l'incarico ufficiale di porgere al Moro il primo saluto di Genova e di notificare al Senato il giorno d'arrivo del alla Lanterna e un ufficio di Balia pieno di elementi tutto considerato filofrancesi, il F. compreso. E proprio ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] rivendicazione del romanticismo, i cui paladini "inauguravano un'epoca, che prima o poi dovea trionfare" (ibid., p. 27), né senza serba, invece, il Diocleziano, dove gli elementi accessori o generali necessariamente prevalgono sulla piccola questione ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] Gussoni ottenendo alla fine, forse per il prevalere nel Senato di elementi più moderati, che le accuse non avessero seguito.
Il B rappresentava una conclusione onorevole per la sua carriera. Ai primi del 1622, terminato l'incarico, fu richiamato con ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] complesso di rematori, uomini anch'essi prima che elementi di una macchina motrice, meritevoli di considerazione l'appoggio della cronologia di un'innovazione tattica e di un elemento fornito dal Dolce.
Dedicato a Nicolò Gabriele, il trattato ha la ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] . fu a Messina e Trapani tra la fine di gennaio e i primi di maggio 1283 e ricoprì la carica di maestro razionale del Regno di moglie Berengaria de Santa Fede, ma non sono noti elementi sufficienti per valutare la fondatezza della notizia che ebbe due ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] si ampliano per la seconda metà dell'XI secolo e i primi decenni del XII: il racconto annalistico si fa più ampio e di un originale perduto. Infatti la versione volgare contiene molti elementi in più rispetto al codice di Parigi, il quale invece ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] Sintomo di una situazione che recava in sé pericolosi elementi di deterioramento fu una denuncia anonima inviata al governo di cui anch'egli fece parte. Tra la fine di agosto e i primi di ottobre il D. soggiornò a Roma per ottenere l'esenzione dalla ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] . Intorno al 1360 sia Rinaldo sia il F. si sposarono: il primo prese in moglie Lucia Ferlini e da questa nacquero i figli Foscararo, fazioni cittadine, private l'una dopo l'altra degli elementi più rappresentativi inviati via via al patibolo o all' ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] 'amminizione. La mancanza, nella casa di Savoia, di elementi adatti a ricoprire l'alto incarico, indusse Bianca di sostenere il suo candidato. Forte delle bolle papali e non senza avere prima tentato di venire a patti con i ribelli, impose lo Ch. con ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...