PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] Nel 1796 ebbe quella che sarebbe rimasta, a suo dire, la «prima passione e l’unica» della sua vita (Galimatias, c. 2r, , G.P: studio storico (manoscritto inedito).
M. Pepe, Elementi biografici relativi al generale G.P. raccolti dal nipote, Campobasso ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] .
Il De scismate è diviso in due libri: il primo, articolato in venti capitoli, difende argomentando le azioni di Gregorio ristretto, colto e ben informato degli eventi trattati, elemento tipico della produzione libellistica. È, peraltro, probabile ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] commercio dell'allume.
Proprio a Chio il G. compare per la prima volta nella documentazione nota: il 2 sett. 1450, con il Corona di Francia, un'ipotesi che pare trovare vari elementi di conferma nella sua attività successiva. Il rango particolare ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] nel periodo fascista si può dividere in due fasi. Nella prima ricoprì incarichi minori: presidente dell'Istituto fascista di cultura di giorno scriveva che il nuovo ministero rappresentava "l'elemento propulsore di attività che interessano da vicino i ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] non senza l'appoggio e la complicità del B., anche se sulle prime doveva rafforzare la precaria situazione dell'estrema ala novesca, portando ad un bando definito degli elementi riformatori, dall'altra non restava privo di conseguenze per le reazioni ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] il saggio assumeva a riferimento gli elementi filosofici caratterizzanti del Système social…, dato I, Torino 1981, p. 63; A.A. Mola - L. Polo Friz, I primi vent'anni di G. Garibaldi in massoneria 1844-1864, in Nuova Antologia, luglio-settembre ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] alla loro copia e in seguito iniziò a disegnare i suoi primi progetti. Secondo quanto egli stesso afferma, fece un viaggio di studio , pp. 115 s.), e ripropone in scala ridotta alcuni elementi del progetto non eseguito per gli Uffizi.
Altra opera di ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] appoggiare le fortune francesi.
L'A. ebbe ancora parte di primo piano nella repressione dei moti del 1648, in Terra d' ottenendo lettere in sua difesa da alcuni cittadini neritini.
Ulteriori elementi atti a chiarire i motivi della detenzione dell'A. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] al massimo la fanteria come binomio fuoco-movimento e come elemento decisivo della lotta, l'impiego di mezzi e di scorte Spezia dove il XVI corpo d'armata fu concentrato al primi d'agosto in concomitanza con la preparazione della missione Castellano ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] suo centro un Consiglio segreto composto dai migliori elementi della segreteria ducale, vale a dire il F 1761, pp. 148, 172, 205, 207; I. Affo, Vita di Pier Luigi Farnese, primo duca di Parma, Piacenza e Guastalla, Milano 1821, pp. 46, 52, 55 s., 73, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...