PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] di formazione, anche se è probabile che Perrone avesse ricevuto la sua prima educazione a Torino, in forma privata.
La madre era donna colta Faceva parte allora di quella cerchia di elementi più intelligenti e spregiudicati dell’aristocrazia ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] soprattutto delle Sacre Scritture. Ne trasse con dovizia elementi per dotte citazioni nei suoi discorsi, connessi in sulla città.
Nel 1432 i venti membri del Collegio nominato l'anno prima dal papa - del quale faceva parte il F. - sostituirono alla ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] il conseguente improvviso aumento dei prezzi dei generi di prima necessità, il venir meno dei finanziamenti personali del …, II, c. 414; III, c. 511; A. Memmo, Elementi dell'architettura lodoliana o sia l'Arte del fabbricare, con solidità scientifica ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] minato l'intesa tra i fratelli e i loro figli e ai primi di novembre del 1402 un provvedimento del vicario del podestà sancì la le ultime traversie non avevano intaccato.
Questi due elementi segnarono profondamente la vicenda del Malvezzi. La sua ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] (Memorie, I, p. 46), sminuiva la portata innovatrice dei primi atti del nuovo papa, mentre dava un più positivo giudizio su a suo dire, per non aver voluto colpire gli elementi ultraliberali, più probabilmente per alcune misure intempestive ai danni ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] Così fra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta prese a collaborare ad alcuni periodici di i fondatori dell'Unione socialista italiana, in cui confluirono molti elementi dell'interventismo di sinistra, e nell'agosto 1918 entrò a ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] valore di 700 lire. Non mancò peraltro di accogliere i primi inviti ad assumere incarichi pubblici. Nel 1302 fu podestà a risulta infatti quasi triplicato. Purtroppo non abbiamo elementi per giudicare quale delle due valutazioni rispecchiasse più ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] anche per il Belli, nonostante la presenza di elementi a Avore del D., non portarono alla caduta condanna: come sospetto d'eresia, per aver creduto all'esistenza di uomini prima di Adamo, per aver negato ogni potere spirituale alla Chiesa e al papa ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] onorata senza esercizio di arte meccanica, ma capaci degli Uffizi primi ed onorevoli di lor patria", sia perché lo stesso D. e tuttora conservata presso gli eredi, ha per titolo Elementi di meccanica. De' principi della meccanica libri tre. Discussa ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] certa importanza alla moglie e alla sua famiglia di origine.
La prima attestazione del G. risale al 12 dic. 1122 quando compare, ancora quali indagini archeologiche in corso potranno fornire elementi chiarificatori. L'insediamento, che si trovava ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...