CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] intorno al 1258, anno della morte di Gualtiero padre del primo Alberghetto, e scomparso intorno al 1370, stranamente attivo come disponibilità dei suoi beni.
L'acquisizione di questi pochi elementi certi, riferibili a Tomasso, mette in evidenza un ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] di aderire al mazzinianesimo.
La fedeltà personale a Mazzini, prima e dopo la sua morte, è il segno distintivo di nel '62, di organizzare e dirigere, con altri provati elementi, la Falange sacra, una struttura segreta ordinata quasi militarmente e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] che interviene a soccorrerla ogni qual volta la furia degli elementi e degli uomini sembra accanirsi a suo danno.
La il G. si sposò con tutta probabilità altre volte: una prima con una Cappello, una seconda quasi certamente con una Contarini, ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] moderati e, dall'altro, mostrando di essere trascinati dagli elementi più radicali; ma, in tal modo, essi non compartimento di Firenze sia per quello di Pisa, ma optò per il primo. Si mantenne sempre attivo in seno all'Assemblea e al Circolo del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] pratica di accordare le ordinazioni in casi eccezionali. Elementi di moderazione da parte del F. emergono anche nell , del ramo di Cesi dei conti Spada, dette alla luce la prima figlia, la futura scrittrice Caterina. I due figli maschi, Giovanni e ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] il liceo in un ambiente culturalmente più stimolante. Documento di quella prima affermazione di sé è una lettera al padre in cui il con la Einaudi, di cui Pintor divenne uno fra gli elementi di punta. L’energia e l’ampiezza di orizzonti del ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] tuttavia il passaggio in Lombardia non fu che la prima tappa di un viaggio triennale che portò il C . antica e moderna, Suppl. V, Venezia 1839, p. 337. Sparsi elementi di informazione in Nuovi saggi della Cesareo-Regia Accademia di Padova, I, Padova ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] in vista nella Firenze del tempo. Oltre ad apprendere elementi di storia e di geografia, si cimentò in 1752). I suoi interessi letterari portarono ad una ammirata traduzione dei primi volumi dei Mémoires publiés par lui-même (I-VIII, Lausanne ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] F., su di un candidato gradito al fascismo moderato locale. La vicenda vigevanese ebbe un primo epilogo con l'espulsione dal fascio di tutti gli elementi ostili al Forni.
A scanso di equivoci, il F. ritenne opportuno, dopo le elezioni, riaffermare ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] fra Ugo ed il fratellastro, per spostare elementi fidati dal marchesato di Toscana nelle zone limitrofe , all'estremo limite del comitato parmense con quelli di Cremona e Mantova. La prima, eretta forse già dal 961, fu dedicata nel 971, anno in cui A ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...