DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] anche quest'ultima iniziativa di Alfonso non era immune da elementi di rischio: parte dei 50.000 ducati necessari per comprare a farsi perdonare la condizione di vedova (aveva sposato in prime nozze Giacomo Sanseverino, conte della Saponara) e l'età, ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] contributi all'Enciclopediapopolare, edita a dispense dal Lampato di Milano e diretta prima da I. Cantù e poi da F. Predari. Fra le traduzioni portarono all'esecuzione di spie o di elementi filoaustriaci, all'organizzazione di manifestazioni di piazza ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] Giannettino ed E. Cibo. Sono questi elementi classici delle tragedie rinascimentali che attireranno la riordinar la città e ridurla a maggior egualanza di quello che la fosse prima"; nelle parole di altri l'enfasi è su tpopolo e libertà" (Archivio ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] invece le date 4 sett. '89-3 sett. '90), e nei primi giorni del 1690 fece parte dell'ambasceria d'onore inviata ad incontrare lo conseguente prestigio che gliene derivò.
Privi dunque di concreti elementi atti a far luce sulla sua figura, non resta ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] tali incarichi, fino al sopravvento nel governo degli elementi liberali con E. Decazes, quando preferì dimettersi e commenda dal reddito annuo di lire 2.000 (7 apr. 1837).
Nei primi mesi del 1835, in un clima di crescente tensione per il Regno sabaudo ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] abbia influito sulla decisione. Certo è che i Cilentani erano stati i primi nelle rivolte del 1820e del 1828, e il ricordo era sempre molto . Scopo era quello di allontanare dal Regno gli elementi più pericolosi, che in tanti anni avevano dimostrato ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] a Malta, dove lo attendeva un esilio molto difficile e dove ai primi del gennaio 1848 lo trovò, malato, L. Settembrini.
Il 12 progresso dell'umanità e la rimozione degli antagonismi in quanto elementi di perturbazione sociale, a patto però che non si ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] magna discordia" tra il patriarca stesso ed il doge, nei primi anni del governo del Candiano. Solo l'intervento del patriarca padre, sia dopo la morte di questo.
Non si hanno elementi precisi per identificare le ragioni di questi tragici fatti, che ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] Cronica (c. 113 v). Non abbiamo potuto rintracciare validi elementi a prova che avesse cognome "Cona". Né abbiamo modo 283 r), dobbiamo ammettere che a noi è pervenuta soltanto la prima parte della Cronica, contenuta appunto nel cod. Ambrosiano B.24 ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] si concentrò sull’esposizione del diritto vigente: nacquero così i fortunati Elementi di diritto penale (Napoli 1865-69, poi 1870-71; 1872 tra i revisori finali del testo e curò uno dei primi codici annotati (Milano 1890).
Fautore, anche da ministro, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...