FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] impartendo adeguate disposizioni per l'allontanamento degli elementi inutili e dannosi.
Nonostante il suo alla volta dell'Italia per trasferirsi in seguito a Trieste, prima alle dipendenze di una Società per lo sfruttamento delle forze idrauliche ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] G. Garibaldi lo promosse sul campo al grado di capitano. Tra i primi a entrare a Messina (25 luglio 1860), nei giorni seguenti il L uno squallido quadro di corruttela, ma non contenevano concreti elementi di prova. I potenti nemici del L. ebbero così ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] ebbe modo di distinguersi nell'assedio di Amantea, salendo per primo sulla breccia aperta nelle mura della città il 6 febbr. 1807 stato inizialmente costituito, come Pionniers noirs, con elementi di colore provenienti da Haiti e dalla Martinica, ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] Chi stendeva le relazioni su di lui notava elementi apparentemente contraddittori, da una parte la teoria della miseria, politicamente isolato, si trasferì a Hyères, nel Var, ai primi del 1850. Lì apprese che, per difendersi nel processo per « ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] a Londra e ne divenne fervente seguace, in realtà i primi contatti epistolari tra i due, attestati nel 1848, pur alludendo L. e Mazzini (Luzzatto, p. 10) senza disporre di elementi concreti appare non necessariamente credibile e anche un po' banale. ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] , in sostituzione di M. Terzaghi, come sottosegretario di G. A. Colonna di Cesarò prima, e di C. Ciano poi (10 nov. '22-3 luglio '24).
Con Federzoni, allo scopo di epurare la direzione dagli elementi moderati. Mussolini, che già dopo il discorso del ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] rappresentante gli interessi della borghesia, cui si erano uniti elementi della bassa nobiltà e del popolo minuto). Nella il B. fosse compreso tra i molti Baglioni esiliati ai primi del 1378 per aver partecipato ai moti che avevano cercato di ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] da parte dei rettori di Vicenza alla quale seguì il primo processo a carico dei calvinisti. Oltre tutto Venezia non parve epistolare tra i due, dalla quale si potessero trarre elementi sulla colpevolezza di Odoardo. Va detto al riguardo che il ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] una sua rinuncia a impadronirsi della città.
Allontanatasi la minaccia francese, il L. divenne uno degli elementi di spicco del nuovo regime, che nei suoi primi tre anni di vita fu profondamente influenzato da Savonarola; negli anni 1494-97 rivestì ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] , p. 102) e l’arcivescovo di Salisburgo. Di certo, i primi documenti che testimoniano l’azione di Pellegrino ormai patriarca sono significativi di un settoriale), sembra possibile individuare alcuni elementi caratterizzanti il governo di Pellegrino. ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...