GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] stralci dell'opera del Maurisio, depurata solo di pochi elementi. Il G. insomma avrebbe raccolto una sorta di il G. sembra essere stato l'antesignano, e collocare la sua opera nei primi anni del XV secolo è quindi plausibile.
Fonti e Bibl.: G.B. ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] , pur conservando per tutta l'adolescenza e fino ai primi anni dell'università quella che gli pareva fosse un'autentica i quali in passato l'amministrazione aveva discriminato gli elementi politicamente meno conformisti.
Non fu facile perseguire tale ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] Vernocchi, a dirigere il periodico unitario Il Lavoro italiano. Sul primo e unico numero di questo, pubblicato il 10 sett. Libertà e socialità nel siero di Luigi Sturzo, ibid. 1963; Elementi di statistica ecclesiastica, in collab. con I. Ragni, ibid. ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...]
La cronologia di Panzano è compatibile con la datazione ai primi mesi del 1268 dell’unico testo attribuito dalla tradizione manoscritta p. 82) e sono molti, in generale, gli elementi che collegano Ar es sazos e altri testi antiangioini occitani ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] potere, derivanti dalle lotte intestine per la successione.
I primi anni di governo di L. trascorsero all'ombra della figura titoli bizantini riferiti ai principi longobardi. Si tratta di elementi che riflettono gli equilibri politici, ma sono da ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] addidato come e bolscevico tricolore è e come massone.
Nei primi mesi del 1924, accusato di aver promosso una spedizione punitiva dei sindacati fascisti, venne accusato di favorire elementi "socialistoidi". Trasferito a Carrara, fu boicottato dalla ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] !. Ma nella sua attività giornalistica non sembrano riscontrarsi elementi che confermino le critiche di Serrati e di Gramsci per il suo impegno antifascista, il G. trovò lavoro prima come pubblicista e poi come impiegato presso la fabbrica Wamar. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] sia pure con discontinuità, San Marino offriva ad elementi di fede liberale o repubblicana esuli dalle vicine , pp. 263-267; M. Gozi, Il letterato sammarinese M. F. nel primo centenario dalla nascita, San Marino 1933; A. Garosci, San Marino. Mito e ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] istituto di perfezionamento e nel 1851 pubblicò un manuale, Elementi di tattica, stampato a Ivrea dalla tipografia di F. , che uscì a Torino in tre volumi (più un supplemento ai primi due tomi) nel 1854-55 presso il libraio-editore T. Degiorgis ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] e le Marche e formata nella quasi totalità da elementi svizzeri. Venne promosso sottotenente il 12 marzo 1847, lo del pontefice che gli aveva ordinato la resa dopo che i primi colpi di cannone avessero evidenziato che si cedeva alla violenza, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...