GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] eredi nel 1225; ma poterono sorgere ulteriori elementi di incomprensioni personali che, alimentate dalla turbolenta 107, 112-122, 127, 130, 134, 146 s., 155; D. Medici, I primi dieci anni del priorato, ibid., p. 173; A. Zorzi, I rettori di Firenze. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] di grande importanza, da Cairoli a Depretis, da Crispi a Giolitti. Il primo incarico, le Finanze e l'interim del Tesoro, lo ebbe con B. la facoltà di emettere valuta, furono altrettanti elementi a carico. L'inchiesta della commissione parlamentare ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] sottomissione alle disposizioni della madrepatria, ma nell'arco di alcuni anni intervennero elementi nuovi che lo indussero a modificare il proprio atteggiamento. Nel 1251 o nei primi mesi dell'anno seguente, quando il G. si trovava ancora al bando ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] di cui si può supporre, senza avere tuttavia validi elementi di riscontro, che fosse vicino alle forze unitarie: ma fatto bolognese dell'8 agosto 1848.
In essi, e soprattutto nel primo sull'Assedio di Roma, la storia ultima dello Stato pontificio e di ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] prime contromisure (raddoppiare le ronde, mettere in consegna le guarnigioni, sostituire gli elementi la fanteria spagnola per due settimane, don Garcia gli accorda in un primo momento 3.000 uomini per quattro giorni, a patto che sia lo stesso ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] ott. 1922 il F. venne nominato sottosegretario all'Interno nel primo governo Mussolini e in tale veste ebbe anche il compito il F. fece di tutto per favorire le candidature degli elementi moderati e ciò non poteva che renderlo ancora più inviso agli ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] nonché comandante di divisione della cintura difensiva del primo circondario. In quello stesso anno fu inviato sia dal governo provvisorio, sia dallo stesso G., furono intercettati da elementi fedeli all'Austria.
A differenza di Manin e N. Tommaseo, ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] di una scelta politica che escludeva sia gli elementi decisamente reazionari sia i democratici di stampo giacobino. Negrini. Di certo si sa che per le difficoltà economiche del primo erede del C., la biblioteca venne messa in vendita in quattro ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] del periodico degli universitari cattolici, La Vita nova, diretto prima dal Murri e poi, a partire dal settembre 1896, elementi germanici, greci, arabi che si insinuano nella civiltà latina dell'Occidente cristiano, lasciandosene influenzare prima ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] 1842 in poi, allorché da Modena gli fu concesso il primo salvacondotto pur dopo la condanna a venti anni inflittagli nel 1837 delle rivoluzioni, il F. si stabilì a Genova e si legò ad elementi come R. Pilo, C. Pisacane e F. Abignente; sotto il ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...