PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] attività a palazzo Spada fu molto discontinua, dal momento che fu prima chiamato a ricoprire l’incarico di capo di gabinetto del presidente proposte e progetti provenienti dalle amministrazioni, con elementi tratti dal lavoro parlamentare e alla luce ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] e alla contabilità di Stato, nonostante annoverasse elementi propugnatori di idee decisamente innovatrici, come il '11 aprile il C., eletto con 83 voti su 85 al primo scrutinio, assumeva la presidenza del nuovo governo, il quale risultava composto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] francese, in collaborazione con il fratello Arduino, gli Elementi generali delle principali parti delle matematiche dell'abate Deidier enciclopedico e di note illustrato da M. Dandolo, apparvero i primi due tomi, editi da G. F. Garbo e relativi alla ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] ristrettissimo il secondo Consiglio (settembre), vi prevalsero gli elementi conservatori ma tuttavia dal IV corpo (media e lieve maggioranza al governativi, ma il D. fu rieletto. Poco prima della guerra del 1866, bandito da Trieste con la moglie, si ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] negli anni tra il '95 e il '97 ne fu "prima voce" per lunghi intervalli. Candidato alla carica di segretario di Stato, di Stampace, Marina e Villanova, e, appoggiata da elementi del battaglione della Regia Marina, espugnare il castello, sostituire ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] e di F. Trinchera (v. V. Gioberti, Saggio sul Bello o elementi di filosofla estetica, arricchita, da giunte di G. B. e F. nota di riconoscimento che gli era stata consegnata in un primo momento, riuscì a ottenere dal segretario di Stato americano, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] .
Uberto, padre del C., e un Ruggero di Cocconato sono i primi personaggi della casata di cui si abbia notizia sicura: sono citati dalle del sec. XVI, come dimostrano, fra molti altri elementi, il silenzio delle fonti su un tale personaggio e il ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] anche che abbia studiato a Parigi e sia stato lettore a Orvieto e a Siena: ma mancano elementi per precisare le date della sua permanenza in queste città. La prima notizia certa sul C. risale al 1290, quando venne eletto provinciale di Roma. Nel 1294 ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] le ragioni del loro successo nel loro essere state una nazione coesa già prima dell'inizio della guerra. In questo scritto il M. sottolineò con decisione gli elementi di novità che presentava la repubblica americana, fondata sul rispetto assoluto dei ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] dei metodi di governo di Alessandro de' Medici, dal 1532 primo duca di Firenze, fecero confluire nell'opposizione antimedicea alcuni personaggi , non più costituita da "banditi", ma anche da elementi del ceto ottimatizio, e si mise in viaggio verso ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...