BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] IX, e nel 1848 aveva salutato con entusiasmo di buon cittadino prima lo statuto, quindi la dichiarazione di guerra fatta dal Piemonte all 1847-48. La b. 720 dà anche molti elementi sulla sua attività pedagogica e sulla sua appartenenza alla ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] della repubblica.
Nel discorso tenuto, fra i censi degli elementi più radicali, l'8 febbr. 1849, affermò che il C. fondava un nuovo giornale Il Gabinetto di lettura, il cui primo numero uscì il 4 aprile. Allo stesso scopo apriva un circolo omonimo, ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] impostazione bordighista si mescolava confusamente con,elementi di rivendicazionismo ultrasardista. Le stesse suggestioni il PCI lo candidò per il Senato e nel 1952, come primo dei non eletti, succedette nel seggio a Giuseppe Cavallera. Nel 1952 ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] e privata.
A parte l'identità del cognome, nessun elemento desumibile dalle fonti a noi note consente di collegare il per esservi poi regolarmente citato, sempre come membro del Consiglio ducale prima a Torino e poi in Savoia.
Tra il 1456 e il 1457 ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] di Narciso, sembra confermarlo. Ma gli anni di questo primo apprentissage letterario del C. sono anni di rottura di quell mancanza di stimoli critici e morali, che sono gli elementi compositivi della letteratura del C., nei racconti raccolti nel ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] rivoluzionario di azione internazionalista, sorto dall'unione di elementi anarchici, sindacalisti e repubblicani e del quale il Bari 1966, ad Indicem; G. Sabbatucci, I combattenti nel primo dopoguerra, Bari 1974, ad Indicem; A. Gramsci, Quaderni dal ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] Manzoni partono per Parigi, dove il 23 dicembre nasce la prima figlia, Giulia Claudia. Ancora fermamente legata alle sue tradizioni e più tardi al Tosi, non sarà impossibile reperire gli elementi che differenziano, almeno all'inizio, la sua crisi da ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] di proseguire gli studi legali e nel 1802 entrò come primo aiutante nello studio del celebre avvocato Invernizzi. Ma dopo corte italiana. In realtà, egli era in contatto solo con elementi retrivi e clericali, che miravano ad averlo come loro strumento ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] studio avevano rafforzato e affinato in lui la vocazione agli studi storici: prima, il seminario della sua città, dove ebbe a compagno di studi egli avesse avuto il tempo di arricchirle di ulteriori elementi di prova. Questi peraltro erano (e sono) ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] Arnaldi, p. 69), volti a sottolineare i non eludibili elementi di rottura che la cultura umanistica propone rispetto al mondo sua antologia de La stampa nazionalista (Bologna) e la prima edizione de Il nazionalismo italiano (Napoli) entrambe del 1965 ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...