INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] Lo standard IEEE 802.5, che è stato approvato per la prima volta nel dicembre 1984, dà le specifiche per una rete (i commutatori di VC e le connessioni incrociate) sono l'elemento centrale in qualsiasi rete di questo tipo, il cui modello principale ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , psicologia e antropologia. Che la sessualità con i suoi fattori determinanti fosse una parte, un momento della struttura elementare della vita, era ignoto prima dei nostri anni. La scoperta dei gameti, da A. van Leeuwenhoek a K. E. von Baer, e l ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] la tipologia. Lo schema busto regale al dritto e soggetto religioso al rovescio si mantiene, ma nel primo viene introdotto un nuovo elemento di caratterizzazione nella corona portata dal re, che differirà da sovrano a sovrano, mentre nel secondo si ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] cui esiste il Terzo e che pertanto si può chiamare del Terzo incluso. Il primo, che è lo stato di guerra per eccellenza, è diadico; il secondo, che a essa, la proposta russa rivela, accanto agli elementi di cui parlavamo più sopra, una sorta di ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] all'inizio del sec. XIX, con l'affermazione che l'integrità corticale rappresenta un elemento cruciale per il mantenimento della funzione cosciente. Ma dopo le prime considerazioni di J. E. Purkinje (v., 1846), i gangli basali, l'ipotalamo, il grigio ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] due grandi rilievi di Bishapur e di Taq-i-Bustan. Il primo celebra il trionfo di Shapur I (241-272) sull'imperatore Valeriano pannelli per paravento favorirono l'impiego della figura umana come elemento decorativo. È il caso di una Danzatrice del 17° ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] assiro e neobabilonese. Il peso base in tale sistema riformato era un siclo di 8,4 g. Alcuni elementi sembrano indicare che prima di tale riforma il sistema ponderale proprio dei Persiani fosse su base decimale piuttosto che sessagesimale, ma allo ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] ne costituisce una componente. Inoltre Marx introduce per la prima volta il concetto di classe nell'analisi economica. Vero linea di principio distinguere nelle categorie di Marx gli elementi sociali da quelli economici. Al microlivello del suo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] suoi tratti salienti. Tenendo conto della successiva stabilizzazione della terminologia, si può dire che la cellula prima della questione comprende i seguenti elementi: (1) titolo (introdotto di solito da utrum); (2) argomenti a sostegno di una parte ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] più creazione dell'uomo, l'uomo, con la perdita dell'elemento utopico, verrebbe a perdere ogni capacità di dare un senso alla inesplorate o immaginarie, e cioè nello spazio - tra le prime e più significative eccezioni si ricorda L'an 2440. Rêve ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...