Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] antico scompare completamente, mai un elemento nuovo trionfa completamente né un principio sociale consegue un dominio esclusivo". Per questo motivo il popolo inglese è pervenuto per primo allo scopo di ogni società, ossia alla libertà. Ma al ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] al 1987÷1988, e di quegli anni sono anche le prime piante biotecnologiche resistenti a virus, rese tali da un derivato alla sporulazione è determinata dalla carenza di certi elementi nutritivi. Per poter esercitare la sua azione insetticida ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] data la specificazione del prodotto in tutti i suoi elementi oggettivi e dati i prezzi, di incrementare il numero La seconda soglia (punto C) segna una variazione nei rendimenti. Prima di essa i rendimenti sono positivi e, in alcuni casi, crescenti, ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] della Chiesa stessa. Nel mirino dei dissidenti cattolici sono in particolare due elementi che conferiscono l’autorità suprema al pontefice, pur senza costituire materia di fede: il primato del vescovo di Roma (rispetto al concilio dei vescovi) e la ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] del peso del settore pubblico nelle economie sviluppate e i motivi del 'fallimento' dello Stato.Una prima ragione è stata individuata in un elemento strutturale di modifica delle economie dei paesi a capitalismo sviluppato: l'industrializzazione e l ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] rifiutati, allontanandosi quindi dalla Chiesa66.
Nel caso del Sud America, ulteriori elementi contribuiscono a rendere difficile il rapporto tra italiani e diocesi locali. In primo luogo, il clero sudamericano, in particolare quello argentino, ha una ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] vendita dei nemici vinti. Contrariamente a quanto si crede, il primo tipo di merce che i Portoghesi (e gli Spagnoli) cominciarono parole, la schiavitù e il commercio degli schiavi, elementi caratteristici delle culture africane, si estesero alle terre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] dal lidio Pelope (figlio di Tantalo e nonno di Agamennone e Menelao), furono indiscutibilmente i primi per fama e splendore: "Come l'acqua è il più prezioso di tutti gli elementi, come l'oro ha più valore di ogni altro bene, come il sole splende più ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] con considerazione e sebbene egli abbia goduto di grande prestigio, prima come ministro delle Finanze austriaco e poi come docente di "questo processo di distruzione creatrice" come "l'elemento fondamentale del capitalismo" (v. Schumpeter, 1942, ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] problema del petrolio; ma dopo l'ammissione dell'Egitto, dell'Iraq e della Siria (1972) l'elemento politico era emerso sempre più in primo piano. I paesi produttori appartenenti solo all'OPEC, pur non appoggiando apertamente il confronto diretto con ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...