Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , come i mutamenti geomorfologici, sia d'origine tettonica sia legati a vicende climatiche, possono rappresentare un primoelemento distintivo di evoluzione del paesaggio, come ad esempio l'abbassamento del livello marino durante i pleniglaciali, che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Boezio (480 ca.-524/525) ha fissato per secoli il primato epistemologico e sociologico del musicus nella gerarchia musicale; il vero e musica, catartica e religiosa.
Il ritmo è l'elemento su cui Paolini fonda la scienza musicale aritmo-poetica. Il ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] e l'albicocca, giunsero a Roma dall'Oriente tra la tarda età repubblicana e la prima età imperiale, come attestato dalle fonti e dagli scavi archeologici. Un elemento importante nel quadro dell'alimentazione è la preparazione del cibo per il consumo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Terzo periodo settennale, dai 14 ai 21 anni. - Il terzo periodo settennale è la conferma, o il consolidamento, dei primi due, come in ogni elemento di una triade (il terzo grande periodo di 21 anni, sarà, analogamente, la conferma e il compimento dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] di Alessandria e di Antiochia; derivò soprattutto da elementi già presenti nei domini sasanidi. È anche plausibile che Dīn al-Qūšǧī, ed è considerato tra i più eminenti studiosi del primo periodo ottomano. Nato a Bursa nel 1359 da una famiglia di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e in altre nazioni europee, alcuni caratteri dominanti della letteratura ispirata allo sport. Il primo prende corpo dalla presenza dello sport come elemento del racconto e del romanzo d'avventura, filone letterario particolarmente amato dal pubblico ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] etico di La Pira, il dirigismo fanfaniano dei tempi del primo centro-sinistra, il rinnovamento zaccagniniano, la terza fase morotea, se pure conservano ciascuno qualche elemento della piattaforma politica o del patrimonio ideale del dossettismo, non ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] e i dati archeologici sono entrati a pieno titolo tra gli elementi da valutare. Si è andato delineando, in linea con quanto affermato dalle fonti antiche, in primo luogo Tucidide e Aristotele, il modello "sinecistico". I risultati delle indagini ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] capire e, in seguito, ad agire in modo efficace sugli elementi naturali, proprio dal momento in cui ha stabilito relazioni di , una nuova finalità, un'organizzazione che è pienamente sua. Prima non vi riusciva per mancanza di mezzi; ora è in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] profilo stondato e dall'andamento planimetrico irregolare. L'area, ben databile per gli elementi di arredo (epigrafi, bolli laterizi, pitture) ai primi decenni del III secolo, ospitò centinaia di loculi e alcune tombe più monumentali costituite ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...