TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] e regista. Beckett immagina un altro di quei suoi nudi e radioattivi concetti-in-immagine, ridotti all'essenziale: c'è un uomo in (non il falso) e il vero.
Tutti questi esempi hanno un elemento in comune: sono t. che pensa in grande ma è fatto in ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] limitatissima autoscarica, che fornisce una tensione tipica di 3 V per elemento, ma a un costo abbastanza elevato. La pila è quindi diventata vengono adottate soluzioni che impiegano ossidi debolmente radioattivi, che i Tedeschi non usano, per ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] e infine gli studî sul moto browniano e sui fenomeni radioattivi, ove le vicende della singola molecola sono seguite dall' x sarà dunque:
o anche:
dove si è chiamato d V il volume infinitesimo dell'elemento, ossia si è posto d V = d x • d y • d z. In ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] e giunsero all'inatteso e sconcertante risultato - peraltro di indiscutibile evidenza - che fra gli elementi finali che si generano nel processo si trova un elementoradioattivo avente proprietà simili a quelle del bario (Z = 56) anziché a quelle di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] avute brillanti e precise conferme di questo fondamentale principio nelle recenti ricerche sulla disintegrazione dei corpi radioattivi e sulla trasmutazione degli elementi. Se, ad es., due componenti si riuniscono per dare luogo a un nuovo corpo e la ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] per cmq. all'anno. Per l'oceano non abbiamo elementi di calcolo. È possibile che la perdita di calore sia compensata, nell'interno della terra, da energia sviluppata nei fenomeni radioattivi, e che le condizioni termiche del globo siano stazionarie ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] in una produzione di serie di magneti di tali dimensioni. Altri elementi tecnicamente notevoli sono la camera da vuoto, lunga 27 km, più sicura e pulita e per lo smaltimento di scorie radioattive. Per quanto riguarda il primo argomento, i fasci di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] 'emissione all'esterno di un'elevata quantità di sostanze radioattive, che ha provocato alcune decine di morti, esposizioni richiesto in Europa, potrà in futuro essere uno degli elementi di competizione per una più elevata produttività e una migliore ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] , meritano di esser ricordati l'uranite ed i minerali radioattivi di Jáchymov.
Per lo sfruttamento delle risorse idriche le prospettive hitleriano (si tratta, in massima parte, di elementi accentuatamente orientati a sinistra). Si pensa ora di ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] da quelli derivanti dall'impiego di materiali inquinanti o radioattivi nei sistemi propulsivi). Si è pure assistito, nel alcuni materiali di uso comune nella tecnica spaziale.
Questa elementare analisi può dare solo un'idea dei parametri che ...
Leggi Tutto
radioattivo
agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...