QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] dy1 dz1 ... dxN dyn dzN è la probabilità che si trovi la prima particella nell'elemento di volume dx1 dy1 dz1 intorno al punto x1, y1, z1, la seconda in dx2 'emissione di particelle alfa da parte dei nuclei radioattivi, fatta da G. Gamow nel 1928, che ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] al primo trimestre molte indagini prenatali. Sebbene l'elemento trainante delle tecnologie del trofoblasto sia stato la , di bassi costi e senza bisogno d'impiegare materiale radioattivo.
Nell'ambito delle tecniche di diagnosi prenatale, le indagini ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] chiamiamo arabiche e l'uso dello zero, e l'algebra elementare fino alle equazioni di secondo grado.
Nel secolo seguente (H. Becquerel, 1852-1908).
Ora nei fenomeni radioattivi si manifestò la presenza di particelle elettrizzate positivamente e ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] periodi a circa un millesimo e in venti periodi a circa un milionesimo.
Ogni elementoradioattivo, o radionuclide, ha un proprio periodo radioattivo ed emette radiazioni di tipo ed energie specifici, che lo caratterizzano pienamente. Nei criteri ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] rotante nel piano della lastrina, far spostare la bolla di un elemento di permalloy per ogni giro. Poiché la presenza o l'assenza età ha potuto essere valutata con metodi geologici o radioattivi, si è potuto stabilire che negli ultimi dieci milioni ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] Turner descriveva un quadro clinico i cui elementi sintomatologici essenziali sono costituiti da bassa che l'epifisi, esplorata con le prove utilizzanti il fosforo radioattivo, ha dimostrato inaspettatamente un'attività metabolica intensa (A. Torsoli ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] già attribuiti allo Stato da specifiche norme di legge relative a r. radioattivi, r. contenenti amianto, materiali esplosivi in disuso, oli usati, perdute, sostanze contaminate o insudiciate, elementi inutilizzabili come batterie, sostanze divenute ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] limite inferiore di sensibilità per una sonda molecolare marcata radioattivamente, con un'attività specifica media (108-109 per lo studio dell'espressione genica o per lo studio di specifici elementi regolativi, quali, per es., i micro RNA. L'uso di ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] inerenti sia alla diversa posizione dei singoli elementi della crosta, sia allo spostarsi del rigonfiamento pensato che le masse basiche sottostanti debbano pure contenere sostanze radioattive il cui calore di disintegrazione si accumulerà in sito e ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] ultimo trentennio i progressi fatti con l'uso di isotopi radioattivi e con la teletrasmissione dei dati, hanno permesso la misura quantitativa della velocità di ciclizzazione degli elementi a livello globale, anche in grandi ambienti come mari, laghi ...
Leggi Tutto
radioattivo
agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...