Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] m.
Le interazioni deboli furono osservate dapprima nei fenomeni radioattivi, quelli in cui il numero atomico di un elemento può mutare spontaneamente, trasformando così un atomo di un elemento chimico in uno diverso. Alla base di queste trasmutazioni ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] duplicazioni successive (fig. 2). Sono naturalmente concepibili altri tipi di duplicazione (fig. 3). Usando gli isotopi radioattivi come elementi marcatori, si può saggiare l'attendibilità di questo e di altri modelli di riproduzione. Gli esperimenti ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] di produzione di quest'ultimo, tra l'altro con isotopi radioattivi, stabilendo che non si tratta di un puro meccanismo di ultrafiltrazione prematuri, determina una proliferazione degli elementi vascolari retinici (particolarmente sensibili all' ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Emilio Segré
Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] occupano nel sistema periodico degli elementi posti successivi a quello dell'uranio, il cui numero atomico, com'è ben noto, è 92.
Gli e. t. hanno tutti nucleo instabile. Le vite medie per la loro disintegrazione radioattiva sono brevi in confronto a ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] ; il sistema si dev'essere comportato come un sistema chimico chiuso nei riguardi sia dell'elementoradioattivo che dell'elemento radiogenico dal momento in cui l'elementoradioattivo ne è entrato a far parte. Ciò significa in altre parole, che non ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] trasformarli in segnali. Le cellule differenziate comprendono elementi di origine neurale (cellule sensoriali primarie, per caratterizzare facendoli reagire con leganti specifici resi fluorescenti o radioattivi. Ogni cellula può avere da 500 a 100.000 ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] la scomparsa, nelle faune e flore continentali, di elementi tropicali e per l'immigrazione mediterranea di molluschi il metodo dell'elio-piombo per disintegrazione dei minerali radioattivi contenuti nelle rocce (dal 1937), quello delle aureole ...
Leggi Tutto
. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] spessore di 230 Å (fig. 1 A, B). La fibra elementare, ripiegata e avvolta in ordini successivi di spiralizzazione, diventa il frazioni purificate del DNA, previamente marcato con precursori radioattivi, di legarsi a zone particolari di singoli ...
Leggi Tutto
. Fisica. - S'indicano con questo nome alcune sostanze radioattive, che nelle ordinarie condizioni di temperatura e di pressione sono allo stato gassoso (v. radioattività). Le sostanze radioattive sono [...] come ognuna di esse derivi da un precedente, e alla sua volta generi il seguente. I varî elementi d'una famiglia radioattiva sono, nelle condizioni normali di temperatura e pressione, allo stato solido; fanno eccezione le emanazioni, che, come ...
Leggi Tutto
Si trova nei colli Euganei, a 11 km. da Padova, sulla linea ferroviaria Venezia-Bologna. È alla quota di 14 m. s. m.; ha la sua stazione a km. 2 dal centro del paese, e un'area di kmq. 21,57. Conta 6082 [...] Da esse vengono prodotti i fanghi, pure termali e radioattivi. Le applicazioni principali sono i bagni ed i fanghi località vicine, le emanazioni calde di cui sopra, o almeno delle acque ricche in modo straordinario di elementi minerali profondi. ...
Leggi Tutto
radioattivo
agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...