Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi nocivi.
L’aumento della radioattività ambientale, dovuto alla produzione di un certo numero di [...] la catena degli alimenti sono diversi e molteplici, tenuto conto dell’esistenza di un fondo radioattivo naturale, rappresentato principalmente dalla presenza di elementi della famiglia dell’uranio e del torio, di 40K e di 14C. Fra i radioisotopi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico transuranico artificiale di numero atomico 98, simbolo Cf, prodotto nel 1950 da G.T. Seaborg e collaboratori, nei laboratori dell’Università di Berkeley in California, bombardando entro [...] vari isotopi, con numero di massa tra 244 e 254, tutti radioattivi con tempi di dimezzamento compresi tra pochi minuti e circa 1000 anni. c. è noto soltanto allo stato di ossidazione +3, al contrario di quanto avviene per altri elementi a esso simili. ...
Leggi Tutto
Fisico (Ostrava, Moravia, 1895 - Klosterneuburg 1976). Professore (1937) all'univ. di Vienna, poi (1940) all'univ. di Berlino. Nel 1943 fu nominato direttore dell'Istituto Max Planck per la chimica; poi [...] velocità sia di direzione. Pubblicò nel 1942 Kernphysikalische Tabellen, in cui sono riportati tutti gli isotopi, stabili e radioattivi, degli elementi, con le reazioni nucleari da cui essi hanno origine e a cui danno luogo in seguito a bombardamento ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] di un fotone di 0,662 MeV. In confronto con altre sostanze radioattive più usate per la terapia (il radio ed il Co-60). il però per alcuni di essi il problema della tossicità dell'elemento, per semplici cause chimiche, come avviene per l'Uranio, ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] ed è uguale a 1,6•10-12 erg.
L'attività delle sostanze radioattive si esprime per mezzo del numero di disintegrazioni che hanno luogo per unità dei processi regressivi a carico dei singoli elementi cellulari, con notevoli differenze di " ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] colpendo a volta a volta con maggiore prevalenza o gli elementi connettivali, o i muscolari o gli elastici, dimostrandosi così metodo il più esatto finora escogitato, una sostanza radioattiva di cui si può sorprendere con uno speciale strumentario ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Hu-pe e del Hu-nan, dove, in mezzo a numerosi elementi proprî si riscontrano alcuni tipi di Marāghah e di Pikérmi: Meles, 4/10.
Ora, calcolando col Boltwood (in base ai fenomeni radioattivi) la durata dei tempi geologici dal Precambrico a oggi pari a ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] nel regno animale è maggiormente precisabile quando si guardi agli elementi comportamentali, fisiologici, e ai riflessi ecologici insiti in di cavallette si è fatto ricorso anche a isotopi radioattivi, fatti assumere con il cibo o per contatto. ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] . I contenitori devono essere in grado di dissipare il calore residuo degli elementi di combustibile, associato al frenamento delle particelle emesse nel decadimento radioattivo dei prodotti di fissione. Per questo al loro interno è mantenuta dell ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] (v. neutrone). Altre volte si ha l'emissione di un protone e la formazione di un nuovo elementoradioattivo, che successivamente si disintegra emettendo positroni, ossia elettroni carichi positivamente: p. es.:
Il rendimento delle reazioni provocate ...
Leggi Tutto
radioattivo
agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...