OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] scheletro è quello di atomi di Sr, Ra, U, di elementi transuranici e di prodotti di fissione a lunga vita media, i quali possono far parte delle "piogge radioattive" e, pervenendo secondariamente in vegetali o materiali di origine animale (latte ...
Leggi Tutto
RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Gian Giuseppe Palmieri
È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] anticancerigni, importanti istituti parastatali, dove, insieme con i quantitativi più o meno ingenti del prezioso elementoradioattivo, esistono anche le competenze mediche specialistiche per l'attuazione delle cure radioterapiche e l'accentramento ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] di energia provocate da collisioni con altri atomi leggeri (elemento moderatore), sono portati a livelli energetici equivalenti all' che riguarda il problema dello smaltimento delle scorie radioattive, tutti i Paesi che impiegano l'energia nucleare ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] dell'assorbimento di raggi γ emessi da una sorgente radioattiva monocromatica (Cobalto, Radium, Cesio 137) può dare indicazioni queste misure; se per esempio il conglomerato contiene elementi magnetici (pozzolane) si ha un passaggio di corrente ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] delle anomalie, e permettono di trarre, con gli altri elementi noti, conclusioni geologiche e riconoscere la presenza di masse di si adopera quando si fa una trivellazione.
e) Metodi radioattivi. - La radioattività si misura mediante l'elettroscopio e ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] , elemento molto utile nelle ricerche petrolifere.
Gli impulsi riflessi non forniscono però elementi atti qui si risale alla porosità.
Le misure con i carotaggi radioattivi, a differenza dei carotaggi elettrici, possono essere eseguite anche in ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] naturali). L'unico processo di bonifica consiste nel decadimento radioattivo delle materie attive impiegate, cioè nella trasformazione spontanea e non modificabile di elementi instabili in elementi stabili, inattivi.
Bibl.: H. De Wolf Smyth, Atomic ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] condizioni del lago, è stata ottenuta impiegando isotopi radioattivi (carbonio 14 e piombo 210) e più recentemente all'impatto sulla vita acquatica dei cicli biogeochimici degli elementi metallici i quali, da micronutrienti indispensabili per il ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] per evitare catture nocive di neutroni da parte di elementi parassiti. (Circa la difficoltà di realizzare processi industriali per ricerche di fisica nucleare, per la produzione di isotopi radioattivi e per lo studio in scala ridotta di una grande ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] delle condizioni dell'ambiente sull'opera. Gli elementi geolitologici di base per una tale ricostruzione, della discarica in profondità di sostanze inquinanti (per es. residui radioattivi).
Bibl.: J. Stini, Tunnelbaugeologie, Vienna 1950; J. R ...
Leggi Tutto
radioattivo
agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...