La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] ha la conservazione di P, indipendentemente da come i vari elementi del sistema interagiscono gli uni con gli altri, perché le debole è stata aggiunta per interpretare i decadimenti radioattivi, quella forte per modellizzare il fatto che i ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] combattendo la loro battaglia contro gli elementi scatenati per cogliere non una meta clamorosa radioattivi di origine naturale e artificiale.
Scienze ambientali
La ricerca ambientale è oggi impegnata in modo particolare ad acquisire gli elementi ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] interesse archeologico e geochimico è riportata nella Tabella 1. Non considerando gli isotopi radioattivi naturali che alcuni di tali elementi "leggeri" possiedono, la cui abbondanza relativa è peraltro estremamente bassa, è risultato conveniente ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] un grande spazio vuoto: ecco perché molti 'spilloni' radioattivi passano indisturbati. La carica negativa esterna è dovuta a proprio per aver intuito l'esistenza del fotone, la particella elementare da cui è composta la luce. Si affacciava nella ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] anche di grandi dimensioni, è possibile filtrare solo gli elementi più promettenti per la sintesi.
Per valutare la formati di saggio che utilizzano, per es., traccianti radioattivi, sistemi di fluorescenza o colorimetrici.
Nel caso più frequente ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] il 'tempo di dimezzamento' di un aggregato di atomi radioattivi. Concetti essenziali alla teoria cinetica dei gas e alla insieme, sia esso composto da una pluralità finita di elementi e quindi interamente percepibile e rilevabile, se non percepito ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] 6 miliardi di anni) ottenute dallo studio dei decadimenti radioattivi e con quelle dell’età delle galassie basate sulle stelle
La nucleosintesi primordiale seguita al Big Bang produsse gli elementi più leggeri, come l’idrogeno e l’elio, oltre ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] è legge statistica) di un aggregato di atomi radioattivi; non indovinano il genotipo che uscirà dall'incrocio incertezza delle strategie, dei programmi, delle scelte è un elemento del sistema, prevale il criterio di limitarsi prudentemente ai futuri ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] sostituibile all’idrogeno H) sono infatti isotopi di elementi principali costituenti la materia biologica e possono essere pertanto ‘legati’ a molecole fisiologiche per formare traccianti radioattivi che, una volta somministrati, si comportano nell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] , come per il polonio, si sarebbe rivelata un nuovo elemento.
Il radio catturò immediatamente la fantasia popolare. Fu al sua indagine allo studio dei raggi provenienti dalle sostanze radioattive dopo aver spostato la sua ricerca dalle onde hertziane ...
Leggi Tutto
radioattivo
agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...