Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] gestione sicura del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi derivanti da attività civili: norme applicabili in proc. pen., 1970, 563, con nota di Crespi, cit.).
L’elemento soggettivo
Il reato è punito a titolo di dolo generico, che ha per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] , Oscar D'Agostino, Segré, Rasetti, Pontecorvo) procedette quindi a bombardare con neutroni elementi di numero atomico crescente, osservando la produzione di nuclei radioattivi. L'osservazione casuale che l'efficacia del processo risultava aumentata ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] quella dei precedenti, è di vitale importanza, perché questo elemento entra a far parte di molecole che svolgono ruoli fondamentali negli nella cellula di precursori marcati con isotopi radioattivi, anche il periodo interfasico è stato ampiamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] tempo altri medici stavano usando gli isotopi radioattivi che la Atomic Energy Commission distribuiva negli l'idrogeno: essendo il principale costituente dell'acqua, è l'elemento prevalente nel corpo umano.
Nei primi decenni del secondo dopoguerra, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] , che circola attraverso gli elementi combustibili per asportare il calore prodotto durante il funzionamento. Sono inoltre incluse strutture di contenimento e di schermatura, che evitano la fuoriuscita di materiale radioattivo, e sistemi di controllo ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] del corpo umano a seguito della somministrazione di traccianti radioattivi. I principî della ET si basano dunque sulla rilevazione e non sono, con l'eccezione dello iodio, isotopi di elementi presenti nell'organismo; per questo motivo, con la SPECT è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] Atti dell’Accademia d’Italia (Le orbite ∞s degli elementi). Tutte le formule di questo lavoro ricalcano le analoghe formule tesi di fisica nucleare (Sulla meccanica dei nuclei radioattivi) che contiene una giustificazione rigorosa e l’estensione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] l'assorbimento del piombo nei tessuti vegetali. In questo e in altri tipi di studi precedentemente si usavano elementi pesanti radioattivi (quali il bismuto, il torio e il polonio) per osservare processi biologici come il trasporto di fluidi e ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] un momento decisivo. Essi osservarono che, colpiti da particelle alfa, elementi leggeri come il boro, l’alluminio e il magnesio erano in grado di trasmutare nei loro isotopi radioattivi. Fermi propose di utilizzare come proiettili, al posto delle ...
Leggi Tutto
Trash
Marcello Garofalo
In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] dilettantesca, oppure quando anche uno solo di tali elementi evidenzia, agli occhi di chi guarda, un risultato del New Jersey, ex pulitore finito in un calderone di rifiuti radioattivi e trasformatosi in un orrido vendicatore; il folle samurai Sgt. ...
Leggi Tutto
radioattivo
agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...