• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Fisica [83]
Chimica [71]
Medicina [58]
Biologia [54]
Chimica fisica [33]
Temi generali [31]
Ingegneria [24]
Geologia [19]
Biografie [17]
Fisica nucleare [15]

BLANC, Gian Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANC, Gian Alberto Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] i contributi scientifici da lui pubblicati su varie riviste: quelli che si riferiscono alla geochimica degli elementi radioattivi si trovano principalmente sulla Physikalische Zeitschrift, sul Philosophical Magazine, sul Nuovo Cimento, sui Rendiconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DEI LINCEI – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Gian Alberto (1)
Mostra Tutti

L'anno di Marie Curie

Il Libro dell'Anno 2011

Andrea Turchi L’anno di Marie Curie Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] Il Nobel per la chimica del 1911 Per le sue ricerche sul radio, che avevano aperto la strada allo studio degli elementi radioattivi, Marie Curie ottenne il secondo Nobel, questa volta per la chimica, nel 1911. E fu un premio non meno sofferto, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EUGÈNE-ANATOLE DEMARÇAY – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ANDRÉ-LOUIS DEBIERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'anno di Marie Curie (1)
Mostra Tutti

Chimica e fisica, atomi e modelli della realtà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] un nuovo gruppo nel sistema periodico (gruppo zero). Fra il 1896 e il 1898 vengono inoltre individuati alcuni elementi radioattivi, soprattutto per opera di Antoine-Henri Becquerel, di Pierre Curie e Marie Sklodowska Curie. Questa scoperta insieme a ... Leggi Tutto

scorie radioattive

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scorie radioattive Carlo Mari Rifiuti derivanti dalla produzione di energia da fonte nucleare. Tale creazione di energia, al pari di ogni altra attività simile, genera rifiuti in tutte le fasi della [...] artificiali in grado di garantire il confinamento per alcune centinaia di anni, necessarie al decadimento degli elementi radioattivi. In Europa sono state implementate sia tecnologie di depositi superficiali (Francia, Spagna) sia tecnologie di ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – CALCESTRUZZO ARMATO – PARTICELLE ALFA – UNIONE EUROPEA

emanazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emanazione emanazióne [Der. del lat. emanatio -onis, dal part. pass. emanatus di emanare "stillare, sorgare"] [GFS] Nella geologia, la fuoriuscita di gas naturali da fratture del terreno e da bocche [...] prodotto gassoso, radioattivo, derivante dalla disintegrazione di elementi radioattivi; per le varie e., si tratta di isotopi di numero atomico 86, classificati chim. come isotopi di un unico elemento detto radon. Le e. radioattive sono molto diffuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

metamittico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metamittico metamìttico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di meta- e del gr. miktós "mescolato"] [GFS] Nella geologia, il fluido di stato amorfo derivante da una trasformazione delle strutture cristalline [...] di un minerale contenente elementi radioattivi per spontaneo e progressivo decadimento di questi ultimi; ciò si riscontra partic. nello zircone, il quale nel tempo modifica le sue proprietà fisiche (densità, costanti delle celle) fino a che la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

radioecologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioecologia radioecologìa [Compo. di radio- nel signif. a e ecologia] [FME] Disciplina che studia l'azione delle radiazioni, naturali o provocate, sia dal punto di vista dei loro effetti (occupandosi, [...] per es., degli inquinamenti radioattivi, dell'accumulo degli elementi radioattivi in particolari organismi), sia da quello delle loro possibili applicazioni, come quella dei radioisotopi usati come traccianti nello studio del ciclo naturale di certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – BIOFISICA

decontaminazione

Dizionario di Medicina (2010)

decontaminazione L’insieme delle operazioni tese a eliminare sostanze radioattive da una persona (d. personale), da un ambiente (d. ambientale), da un materiale. La d. personale può essere: esterna, [...] realizzata mediante vari lavaggi con opportune soluzioni per asportare gli elementi radioattivi dalla cute; interna, tendente a favorire l’eliminazione degli elementi radioattivi eventualmente ingeriti. La d. ambientale viene eseguita da personale ... Leggi Tutto

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] precoci. Le indagini citoistologiche rappresentano un elemento essenziale dell’iter diagnostico in quanto consentono dei generatori di raggi X, del radio e di altri materiali radioattivi naturali, per lungo tempo ha avuto come campo d’azione specifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

neutrone

Enciclopedia on line

Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] e F. Joliot avevano scoperto che alcuni elementi leggeri, in particolare il boro e l’alluminio, bombardati con particelle alfa, davano origine a sostanze radioattive (radioattività artificiale per bombardamento di particelle alfa). Immediatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – NUCLEARE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – UNITÀ DI MASSA ATOMICA – BERLINO-CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrone (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
radioattivo
radioattivo agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...
eleménto
elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali