GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] polimorfismi dimorfici creati dalla presenza o assenza di un elemento Alu in determinate regioni cromosomiche, come se l'inserzione di costo limitato e senza l'uso di nucleotidi radioattivi, com'era invece finora indispensabile per la costruzione ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] 1956). I metodi fisici sono più sensibili: ad esempio il cromo radioattivo presenta una diversa capacità di legame con le proteine a seconda che essere recuperati senza pericolo di contaminazione con elementi cellulari (v. Nilsson e altri, 1983 ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] in un certo numero di pazienti è un altro elemento negativo quoad valetudinem. È segnalata la comparsa di neoplasie potenziale responder. Usando anche in questo sistema dei traccianti radioattivi, si può studiare la sintesi del DNA nelle cellule ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] e sulla velocità di liberazione dallo scheletro stesso, di radionuclidi e di elementi transuranici i quali, introdotti nell'organismo nelle aree soggette a ‛piogge radioattive', si fissano alle parti mineralizzate delle ossa determinandovi, a seconda ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] ghiandolari. Così, nella tiroide, lo iodio radioattivo viene captato dalle cellule tiroidee che ne di pneumonectomia un medico affetto da cancro del polmone isolando gli elementi dell'ilo singolarmente e sezionandoli dopo averli legati: anche questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Turán: se una successione di interi non contiene tre elementi in progressione aritmetica, ha densità asintotica nulla. Tale importante Technische Universität München, scopre che nuclei radioattivi di atomi in reticoli cristallini possono emettere ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] vantaggi. Poiché la fMRl non è invasiva e non utilizza sostanze radioattive, in teoria non vi è alcun limite al numero di volte in scartati. L'intensità delle risposte è un elemento significativo dell'attivazione cerebrale e un importante complemento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] compone di due parti: (a) un'intestazione contenente una serie di elementi di dati (per es., il nome del paziente, il protocollo di di imaging in medicina nucleare.
I materiali radioattivi emettono radiazioni ad alta energia, che possono ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] , C., Buoni, C., Conti, F., Passariello, R., Pavone, P., Elementi di risonanza magnetica nucleare per il medico, Roma 1984.
Brant-Zawadzki, M., l'informazione disponibile, cioè tutti i decadimenti radioattivi, ci si sta sempre più orientando verso ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] recettori, veniva confermata grazie all'uso di leganti radioattivi che permettevano di determinare la distribuzione di questi e psichiatriche. In esso si innestano i più diversi elementi, quali la curiosità e il desiderio di nuove esperienze, ...
Leggi Tutto
radioattivo
agg. [comp. di radio- (nel sign. a) e attivo, sul modello del fr. radioactif, ingl. radioactive]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenti radioattività: sostanze r.; isotopi r.; minerali r.; per estens., fuga r., emissione...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...