Luigi Matt‘Longaevi’ nel ‘temenos’: elementi latini e greci nella prosa di Giorgio Manganelliin AA.VV., Studi di filologia linguistica e letteratura italiana, vol. II, a cura di Dino Manca, Sassari, Edes, [...] 2021, pp. 543-567. Per la collana «Filologia ...
Leggi Tutto
Emanuele Banfi - Nicola Grandicon la collaborazione di Simone MattiolaLingue d’Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica. Nuova edizioneRoma, Carocci, 2021 Per la collana «Studi superiori» [...] della Casa romana, Simone Mattiola aggiorna test ...
Leggi Tutto
La redazione degli Elementi di Euclide (13 libri), tra i primi trattati scientifici della storia, è datata al 300 a.Costruire le scelte: prospettive di arbitrarietà negli "Elementi" di Euclide secondo [...] la testimonianza di Proclo. Se precedentemente ogni matematico sceglieva i propri postulati oppure non ne fissava nessuno ...
Leggi Tutto
I Paesi arabi del Golfo spesso vengono definiti, con una certa vena polemica, col termine “petrol-monarchie”. Allo stesso modo, le ricchezze a loro disposizione, in particolar modo quelle provenienti dai rispettivi fondi sovrani sono chiamate “petro ...
Leggi Tutto
Le cose stanno diversamente e, in particolare, confermano quanto ipotizzato da chi ha posto il quesito. A ulteriore conferma, ecco quanto si scrive nell'attacco dell'articolo dedicato all'infinito sostantivato nell'Enciclopedia dell'italiano in Trec ...
Leggi Tutto
La concordanza a norma di grammatica è senza dubbio la prima. Il soggetto non è riconducibile a: è, e basta, pluralità. Ciò detto, un'ampia tradizione scritta, anche letteraria, ripetuta da usi moderni, porta, in questo caso (soggetto di tipo collet ...
Leggi Tutto
Flerovio (fl) e livermorio (lv): sono questi i nomi, e i simboli, dei due elementi candidati a entrare nella famosa tavola periodica, che porta il nome del chimico russo Mendeleev.Si tratta di elementi [...] ‘superpesanti’, quindi altamente instabili e ra ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
elementismo
(o elementarismo) s. m. [der. di elemento (o elementare)]. – Denominazione con la quale si indicano complessivamente quelle teorie psicologiche che riconducono a elementi semplici la complessità dei fenomeni psichici; è in partic....
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
In chimica, denominazione data da J.J. Berzelius (1825) agli elementi capaci di combinarsi con i metalli per dare sali non contenenti ossigeno ( sali aloidi). Più specificamente, gli elementi chimici del gruppo VII B del sistema periodico: fluoro,...