Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] Il pendolo, pertanto, si disporrà nella direzione indicata in figura, deviando dalla verticale di un angolo α, tale che:
Conoscendo M, d e RT, si ridotta alla loro somma, accomunati da qualche elemento per lo più oggettivo (lo stato di subalternità ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] pezzi, in genere, fondendosi medialmente e ventralmente, forma l’altro elemento scheletrico impari della l., la cricoide. Un sistema di muscoli laringospasmo). L’intervento consiste nell’incisione verticale, sulla linea mediana, della membrana ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] (l’altro punto N′ di intersezione è il nodo discendente), un primo elemento è la longitudine del nodo, cioè l’angolo Ω che la linea dei di questo, per modo che il satellite appare in quiete sulla verticale di un certo luogo della Terra, e l’o. di ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] sezione ruota intorno al suo centro di un angolo elementare costante rispetto alla sezione immediatamente precedente, e subisce chiglia e parallela al piano di galleggiamento.
L’a. verticale è la retta per il centro di gravità della nave ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] d. si chiama dentatura.
Fisica
Dal d. di sega, elemento tagliente della sega, che è un utensile multiplo di cui i sega di periodo diverso provvedono alle deflessioni orizzontale e verticale del fascetto elettronico. A seconda del tipo di ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale; a seconda delle caratteristiche della curva, arco di la c. s’imposta sopra un tamburo, generalmente cilindrico.
Elemento espressivo dell’architettura romana, che ne sperimenta le varie ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose [...] cranio, e che risulta dalla sovrapposizione delle singole vertebre (➔ vertebra).
Architettura
Elemento architettonico verticale atto a resistere al peso di elementi sovrastanti e adoperato anche in funzione decorativa. Assume forme e proporzioni (v ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] vista clinico per questi ultimi è importante prendere in considerazione i seguenti elementi: a) la causa che li produce; b) la loro pp. 749-755.
Whitteridge, D., Area 18 and the vertical meridian of the visual field, in Functions of corpus callosum ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] potrebbe essere del tutto banale la ricerca di questo elemento finale di sintesi in una singola cellula. Esso potrebbe potere risolutivo del sistema visivo dell'uomo è migliore per mire verticali e orizzontali che per mire oblique, e si sa anche che ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] (5,5 mm) e ha una linea di inserzione verticale e simmetrica rispetto al meridiano orizzontale, al pari del retto visione centrale e distinta, è caratterizzata dalla massima concentrazione di elementi detti coni (circa 100.000-234.000 mm2), è libera ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...