stilo botanica Parte del pistillo, rappresentata da un prolungamento assile della foglia carpellare, di solito in forma di filamento sottile, che sorregge lo stigma (➔ pistillo).
L’ingrossamento, spesso [...] la parola era già adoperata in senso traslato, come modo dell’espressione letteraria. tecnica Nella costruzione navale, ogni elementoverticale di sostegno, puntello, montante ecc. (detto anche stante).
Lo stesso nome è dato ai due scalmi centrali ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] parti, scritta in un linguaggio misto di parole ed elementi in puro giapponese e altri di derivazione cinese; nella con diciassette canne di bambù recanti un’ancia, il taiko, tamburo verticale, il kakko, tamburo a clessidra, lo shōko, piccolo gong. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] assemblea dei principi, dei nobili e delle città) erano gli unici elementi unitari.
Ma, al di sotto del caos politico, era notevole il sviluppo lineare come la Neue-Vahr di Brema, o verticale come la Gropiusstadt a Berlino) sono le prime risposte ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] indigene sono sopravvissute alla colonizzazione e perdurate, con una parte dei loro elementi, fino a epoca a noi prossima o fino ai giorni nostri. dell’abitazione erano l’amaca e la culla verticale. I pescatori del Nord-ovest e gli agricoltori ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] rilievo attuale è dovuto a faglie recenti con spostamenti verticali. In Armenia, ha particolare importanza una grande zona dalla Turchia alla Corea, oggi minacciata di estinzione, ed elementi a diffusione ancora più ampia, come il leopardo (Panthera ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] il primo allineamento forma la Melanesia, che ha i suoi elementi principali nella Nuova Guinea e negli arcipelaghi di Bismarck e delle . I fiumi neozelandesi, in relazione alla configurazione verticale delle due isole principali, sono brevi e mostrano ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] una data regione. Si definisce concordante la s. verticale di due unità che abbiano strati tra loro paralleli, . di Fibonacci 1, 1, 2, 3, 5, 8, ..., in cui ogni elemento (tranne i primi due) è la somma dei due precedenti. Secondo una definizione più ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] di rame-disco di panno-disco di zinco costituiva un elemento (in seguito detto elemento voltaico), con una forza elettromotrice (f.e.m.) di .
Tecnica
Nelle costruzioni civili, struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] ’a. vicine alle sezioni passanti per l’asse dell’intradosso formanti un angolo di 60° con la verticale.
L’a. è caratterizzato da diversi elementi: a) luce; b) configurazione geometrica delle superfici di estradosso e d’intradosso e in particolare dal ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] abitativa e la preferenza accordata allo sviluppo verticale degli immobili, sia attraverso l’acquisizione di di T. (17° sec., ricostruito dopo l’ultima guerra). Elemento di transizione fra tradizione e modernità può essere considerato il Palazzo ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...