RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] es., quando si bombarda il berillio con particelle α o degli elementi leggieri con deutoni accelerati. È stato segnalato in questi diversi casi dal "fuoco" del tubo X. In un mezzo assorbente questa decrescenza è più rapida a causa dei fenomeni di ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] 113,5, e quello esatto 38,3 × 3 = 114,9.
Non tutti gli elementi, è vero, seguono la legge di Dulong e Petit (che è limitata, in ogni in assorbimento. Si intende che se il vapore assorbente è ad alta temperatura oppure fortemente eccitato per mezzo ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] 'unità e quasi insieme composti e fusi. La disciplina è quindi l'elemento, si potrebbe dire, più alto ed essenziale dell'educazione; esso è non può però assumere una posizione sproporzionata e assorbente senza inaridire le fonti della vita.
Dall' ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] o minore torbidità, dalla umidità assoluta, in quanto il vapor d'acqua è uno dei principali assorbenti del calore oscuro: elementi che noi possiamo determinare soltanto negli strati più bassi dell'atmosfera, mentre la composizione degli strati alti ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] calce e fine sabbia silicea in parti uguali; perché resti assorbente, non deve essere lisciato con la cazzuola. I colori devono di riconoscere che non diversa era la distribuzione degli elementi decorativi e delle scene da quella dei palazzi cretesi; ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Insomma il sorgere del comune italiano è preceduto non da un isolarsi di elementi localmente e socialmente specifici, ma dal formarsi di un'unione ampia, assorbente e complessiva. I primi atti di queste città (anche precedentemente al costituirsi del ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] potere riflettente e di un basso potere assorbente.
Siccome assorbimento e riflessione dipendono dalla lunghezza per tutti gli alcalini, anzi per tutte le serie di qualsiasi elemento, purché si tratti dello spettro d'arco. Il valore oggi accettato ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] privilegio di pochi e, dall'altro, così ridotta ed elementare nella sua organizzazione, da non richiedere grandi spese: l' dare luogo ad eco vanno rivestite con materiale fortemente assorbente le vibrazioni sonore. L'illuminazione naturale delle aule ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] 1).
La variazione periodica della pressione, come di qualsiasi altro elemento meteorologico può esprimersi con una serie (di Fourier)
essendo x 'uno all'altro dei suoi tre stati. Il potere assorbente e irradiante dell'aria è troppo piccolo, perché la ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] Allora per avere il numero ν (dx, dy, dz) di molecole contenute nell'elemento di volume dx, dy, dz bisognerà integrare la (16) rispetto a tutte le una grande superficie sempre bagnata di liquido assorbente. Il liquido stesso è in continuo movimento ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, pezzo di panno o di tela; in partic.,...
bismuto
s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...