• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [199]
Diritto [47]
Fisica [23]
Chimica [20]
Medicina [16]
Diritto civile [15]
Temi generali [10]
Diritto processuale [9]
Ingegneria [9]
Biologia [9]
Patologia [8]

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Tipologia

Diritto on line (2012)

Lucia Iandolo Pisanelli Abstract La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] può essere disposta sulla base del solo ed assorbente criterio aritmetico della corrispondenza della durata dell’applicazione altra meno grave, il mero decorso del tempo non è elemento rilevante, perché la sua valenza si esaurisce nell’ambito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nesso causale [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Pier Giuseppe Monateri Davide Gianti Abstract La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] ma non dell’intera fattispecie di responsabilità in tutti i suoi elementi costitutivi. Ai sensi dell’art. 2055, co. 1, c il concorso di colpa del danneggiato come una possibile causa assorbente idonea ad interrompere il nesso di causalità tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutività delle sentenze

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze Stefano Bielli Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze La Corte costituzionale con sentenza del [...] si effettua in base al tenore della pronuncia8. Un elemento testuale in tal senso si desume dalla menzionata rubrica del sentenza si sostituisce all’atto impositivo, con una assorbente efficacia esecutiva propria, ancorché modulata sul contenuto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Individui [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Rosario Sapienza Abstract Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] degli affari interni”) ed è facile rendersi conto che l'elemento che li accomunava era appunto il fatto di recare molestia all gli individui né per valori altri rispetto a quello assorbente della tutela della sovranità dello Stato. Dunque il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori Carlo Fiorio Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori Nell’ambito della direttrice [...] le case famiglia potevano efficacemente fungere da elemento «specificativo» della tutela accordata ai soggetti deboli18 determinate non potrà mai essere ricondotto un peso davvero assorbente ai fini dell’esclusione della custodia carceraria». 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario

Diritto on line (2015)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] facente capo alla p.a., e che si rivela assorbente rispetto agli interessi privati facenti capo ai soggetti che raggio la libertà di azione degli organi della p.a. L’elemento soggettivo del reato Trattasi di reato a dolo specifico dove la violenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Welfare aziendale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Welfare aziendale Flavio Brenna Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...] di quelle che rispondano ad un interesse prevalente o assorbente del datore di lavoro, i cd. strumenti di i cd. servizi di utilità sociale, già detassata. L’elemento di novità introdotto dal legislatore riguarda la possibilità di esentare anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5
Vocabolario
pannèllo
pannello pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, pezzo di panno o di tela; in partic.,...
bismuto
bismuto s. m. [dal lat. mod. bisemutum, latinizzazione dell’arabo iṭmid (o, secondo altri, del ted. Wismut, che ancor oggi designa il bismuto)]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo Bi, numero atomico 83, peso atomico 208,98,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali