PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] 1895), quella di O. Lodge e quella di W. v. Beetz. Qualunque elemento a due iiquidi di detto tipo, con depolarizzante a solfato o a nitrato di una parte dell'energia resa libera dalle reazioni chimiche può trasformarsi in calore; oppure le reazioni ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] casi, invece che a veri ossidi (intesi nel senso di composti chimici definiti fra atomi del metallo e atomi di ossigeno), o a cromo insieme con il carbonio ed eventualmente con altri elementi sussidiarî (silicio, manganese, ecc.) perché possiedono in ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] dei semi qualitativamente migliori; resistenti a condizioni chimiche e climatiche sfavorevoli quali salinità, gelo, siccità. I vegetali sono costituiti da cellule eucariote derivanti tutte da un singolo elemento, e che pertanto contengono tutte lo ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] , osserviamo che essa contiene, oltre la costante assoluta G, elementi variabili, cioè le distanze e le masse, che intervengono le delle distanze e delle masse, ma anche dallo stato fisico o chimico di queste ultime e del mezzo in cui esse sono poste. ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] il modo come il delitto venne ideato ed eseguito, va considerata come elemento predominante e determinatore nella consumazione del reato: ad es. la partecipazione del chimico o del farmacista che fornì all'avvelenatore il tossico senza del quale il ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] alla scala atomica. L'accoppiamento di sonde microanalitiche consente anche di ottenere informazioni sulla composizione chimicaelementare a livello di microstruttura. Recentemente sono state introdotte la microscopia a forza atomica (AFM, Atomic ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] del progresso dei proiettili con cappuccio. Questi procedimenti sono fondati soprattutto sulla composizion chimica delle piastre: alto tenore di nichel e aggiunte di altri elementi Vd, Mb, Cr, ecc.: e sui trattamenti termici generali. Giacché in tal ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] sarchiata, i lavori di sistemazione si fanno dopo la concimazione chimica, se questa si pratica a tutto il campo; se invece fruttificazione del pomodoro, e rappresenta indubbiamente l'elemento principale dello sviluppo della pianta. Per i concimi ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] arabiche e l'uso dello zero, e l'algebra elementare fino alle equazioni di secondo grado.
Nel secolo seguente nella definizione di questa grandezza di notevole importanza spetta invece, al chimico inglese Joseph Black (1728-1799).
Nel caso dei gas la ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] esse sottoposte a stiro. I prodotti che si ottengono hanno proprietà chimiche, fisiche e tecniche quasi uguali a quelle del nylon e hanno basso e più stabile di quelli delle fibre naturali, elemento questo che ha il suo peso sull'andamento della ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...