È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] ambiente chimico (acido le prime, alcalino le seconde) in cui sian digeriti i diversi componenti chimici degli alimenti arteria gastrosplenica), le quali provvedono a nutrire gli elementi cellulari epatici e splenici perché possano compiere le loro ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] l'effetto della separazione del fuoco (uno dei quattro elementi) dal corpo che bruciava. Secondo Plinio la facile 'acqua. In alcune pubblicazioni tedesche viene adoperata l'unità proposta dal chimico Ostwald riferita a 100 g. d' acqua; essa si chiama ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] milioni di kWh nel 1984). Fra le industrie, il settore chimico è indubbiamente il più giovane e ha raggiunto un intenso sec. d.C. si tende a identificare una ripresa dell'elemento illirico, evidente soprattutto a livello rurale; con questo fenomeno, ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] si ha una successione di cicli di lavorazione distinti che hanno luogo su elementi distinti. Sono di tipo continuo le produzioni dei settori chimico, petrolifero, siderurgico e metallurgico, cartario, tessile, del cemento, ecc. mentre sono di tipo ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] maggior potenza balistica per la possibilitȧ di usare gli esplosivi chimici nitro-composti. Il primo fucile da caccia a retrocarica tiro dei fanti un fucile che utilizza come elemento propulsore l'acido carbonico immagazzinato in apposito serbatoio. ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] di scorrimento, f, cilindri di estrazione, g. Il vero elemento che impartisce la torsione è il rotore, dotato di una ventola libero in genere.
Il procedimento Bobtex. - Un filamento chimico (poliestere, poliammidico, ecc.) si svolge da una rocca ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] (On Edmund Spenser, 1812), che lo riprendeva dal lessico chimico per designare un agente che possa fondere la realtà e il infine il testo intermediale vero e proprio, in cui gli elementi dei diversi media non sono separabili e sono totalmente fusi ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] viventi (biota): esiste una correlazione fra l'abbondanza degli elementichimici nel biota e la loro solubilità in acqua. È interessante notare che, al contrario, elementi abbondanti nella crosta terrestre ma rari nelle acque oceaniche, come ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] divisioni cellulari che avvengono durante la maturazione degli elementi germinali. Durante lo sviluppo il differenziamento tra contatto con la teoria atomica dei fisici e dei chimici. Il chimico riesce infatti a congiungere e a disgiungere gli atomi ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] (ramo inferiore) e livello "l" (ramo superiore) di un elemento di memoria binario. Occorre osservare a questo proposito che la presenza di il magnetismo, l'elettronica, la fluidodinamica, la chimica, l'ottica. Quest'ultimo caso risulta particolarmente ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...