NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] calore di formazione dell'acido nitrico partendo dai suoi elementi è positivo:
L'acido nitrico concentrato è un preparazione di fertilizzanti per l'agricoltura.
Bibl.: E. Molinari, Chimica inorganica, I, Milano 1925; P. Pascal, Traité de Chimie ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] o sale di Berthollet, è comunemente usato nella antisepsi della bocea e della gola.
Derivati dallo stesso elemento, ma di costituzione chimica assai più complessa, sono le clorammine, solfonamidi clorate che in determinate condizioni sviluppano acido ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] e dell'abbigliamento, delle autovetture, minerario, chimico e delle biotecnologie, delle telecomunicazioni) a un Paese di riferimento per tutta l'Africa subsahariana e un elemento di stabilità e di equilibrio a livello regionale. L'autorevolezza ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] e dell'abbigliamento, delle autovetture, minerario, chimico e delle biotecnologie, delle telecomunicazioni) a un Paese di riferimento per tutta l'Africa subsahariana e un elemento di stabilità e di equilibrio a livello regionale. L'autorevolezza ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] di giudicare direttamente quanto queste atrofizzazioni siano felici; circa l'opportunità di conservare certi elementi nell'architettura moderna, v. colonna.
Chimica. - Il gruppo di sostanze che venne primitivamente riunito sotto il nome di alcali, in ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] effetti positivi (v. atmosfera terrestre: L'inquinamento chimico-fisico dell'atmosfera). Ai temi dell'a. sono della dinamica di crescita del PIL con quella di un dato elemento di pressione ambientale esercitata dall'attività umana di produzione e/o ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] ad esempio quelle per la vasta gamma delle industrie chimiche, del petrolio, del gas naturale, degli impianti nucleari, , tutti, in generale, a palettaggio radiale-centrifugo, con numero di elementi in serie variabile, di solito, da uno a sei (fig. ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] Kosovo, Ruanda e Sudan.
La disponibilità di armi chimiche, biologiche, nucleari o radiologiche costituisce un'altra attua tuttavia solo con un processo continuo d'innovazione, un elemento certamente decisivo. In esso, infatti, si deve vedere una ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] non già come un tutto chiuso in sé stesso, bensì come elemento di un sistema più vasto, del quale è parte integrante l' ambiente ha tenuissima densità e, mentre la sua composizione chimica è praticamente uniforme, varia in larga misura il grado ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] di maturazione, uno strato gelatinoso superficiale che è l'elemento attivo del trattamento. La massa filtrante è generalmente il conseguimento di questi scopi con l'aggiunta di sostanze chimiche appropriate o di carbone attivo.
In alcuni casi estremi ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...