• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [1177]
Chimica fisica [196]
Chimica [413]
Fisica [230]
Medicina [147]
Biologia [142]
Temi generali [146]
Chimica inorganica [102]
Biografie [86]
Industria [80]
Ingegneria [66]

zinco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zinco zinco [Der. del ted. Zink] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zn, numero atomico 30 e peso atomico 65.39, scoperto da Paracelso nel 1520; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa [...] . I: VI 673 f). Appartiene alla colonna b del II gruppo, primo periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi; è un metallo di colore bianco azzurrastro, piuttosto fragile a temperatura ordinaria; è solubile negli acidi cloridrico e solforico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinco (7)
Mostra Tutti

curidi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

curidi cùridi [s.m. pl. Dal nome dell'elemento chimico curio] [CHF] Gruppo di elementi chimici transuranici, comprendente il curio e gli elementi di numero atomico seguente, sino a Z=103 (Cm, Bk, Cf, [...] Es, Fm, Md, No, Lr); questi elementi, essenzialmente trivalenti, sono generalm. distinti dagli uranidi, con Z da 89 a 95, polivalenti, insieme ai quali formano il gruppo degli attinidi: v. transuranici, elementi: VI 295 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Ar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ar Ar 〈a-èrre〉 [CHF] Simb. dell'elemento chimico argon, oltre ad A (che oggi è il più usato). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Sb

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sb Sb 〈èsse-bi〉 [CHF] Simb. dell'elemento chimico antimonio, dal nome lat. scient. Stibium di esso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Gl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gl Gl 〈gi-èlle〉 [CHF] Simb. dell'elemento chimico glucinio, poi chiamato berillio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Dy

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dy Dy 〈di-ìpsilon〉 [CHF] Simb. dell'elemento chimico disprosio (lat. scient. Dysprosium). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Yb

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Yb Yb 〈ìpsilon bi〉 [CHF] Simb. dell'elemento chimico itterbio (lat. scient. Ytterbium). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Na

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Na Na 〈ènne-a〉 [CHF] Simb. dell'elemento chimico sodio (lat. scient. Natrium). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Kr

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kr Kr 〈kappa-èrre〉 [CHF] Simb. dell'elemento chimico cripton (lat. scient. krypton). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Lr

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lr Lr 〈èlle-èrre〉 [CHF] Simb. dell'elemento chimico transuranico laurenzio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
eleménto
elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali