Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] è attivo nelle combustioni e penetra nell'organismo vivente attraverso la respirazione. Tra gli Elementa physiologiae (1759-66) di Haller e il Trattato elementare di chimica di Lavoisier (1789) viene a stabilirsi un nesso d'integrazione e di capacità ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] (come può avvenire, ad esempio, per effetto di processi chimico-fisici, all'inchiostro di stampa, a una pellicola fotografica, senso della continuità, indispensabile per mantenere stabile qualche elemento di identità nel flusso del mutamento, non può ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] per due millenni, stando a indicare che entrambe contengono elementi di verità. Il punto di vista platonico è apparso per percorso neuronale implicito in James, ho aggiunto un percorso chimico, dal cervello alle strutture periferiche e da queste di ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] 'importanza degli odori naturali del corpo umano per la comunicazione chimica è stata contrastata fin dall'antichità con l'uso di viene ricercato, specialmente se vi è carenza di sodio, elemento essenziale per la vita. L'aumento della preferenza per ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] rappresentare, cioè di 'mettere in scena', elementi profondi e consustanziali alla condizione umana, altrimenti fino ad arrivare alle armi di distruzione di massa, biologiche, chimiche e nucleari. Gli effetti biomedici provocati dalle armi del primo ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] di calcio sia nei bambini sia negli adolescenti, che di questo elemento necessitano per la formazione di ossa e denti, e nel di carciofo selvatico, lattice di fico, funghi) o chimico (chimasi-pepsina). Il caglio provoca la coagulazione della caseina ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] si genera a seguito della loro interazione fisico-chimica. Nel muscolo rilasciato, i ponti trasversali sono staccati sequenza motoria. La forza dinamica risulta composta di due elementi differenti: la forza dinamico-positiva (detta anche forza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] è stato da più parti considerato un elemento chiave per spiegare l'espansione della ricerca scientifica; non a caso sociologi Nell'ambito della beneficenza nacquero nuove imprese collettive. Il chimico e medico Louis Pasteur (1822-1895) sfruttò la ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] ippocratico-aristotelico, pensa che sia l'atmosfera l'elemento determinante in un'epidemia: la costituzione dell'aria corpo e l'ambiente in cui esso vive: la dimostrazione chimica della catalisi serve anche per spiegare il processo di crescita della ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] morfologia non corrispondono sostanziali differenze di ordine chimico e biochimico; sul piano istologico, invece, intorno ai 30 anni. Naturalmente, un esordio precoce costituisce elemento per una prognosi non favorevole. L'esito più grave si ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...