Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] di tempo. Il sale ha da sempre rappresentato un elemento essenziale per la vita dell'uomo, contribuendo, in loro riserve di sale a fini industriali, soprattutto nel settore chimico, nei paesi in via di sviluppo esso viene principalmente utilizzato ...
Leggi Tutto
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle Isole Eolie in provincia di Messina, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti da ... ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro di sodio impiegato nella pratica domestica come condimento dei cibi e inoltre per la salatura e ... ...
Leggi Tutto
Composto chimico inorganico o organico caratterizzato dalla presenza di una parte cationica (positiva), diversa dallo ione idrogeno, e di una parte anionica (negativa), diversa dagli ioni ossidrile e ossido; i sali derivano dagli acidi per reazione (detta di neutralizzazione) con una base. Per la maggior ... ...
Leggi Tutto
Francesca Turco
Un alimento indispensabile, e molto di più
Il sale è un ingrediente indispensabile della dieta. Gli uomini lo hanno sempre ricercato ed è stato oggetto di commercio da quando esistono comunità organizzate. Oltre che per l’alimentazione, il sale è fondamentale per conservare i cibi: ... ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 501)
Luigi GALIMBERTI
Sale marino. - Le innovazioni recentemente introdotte nel ciclo di produzione del s. marino si riscontrano precipuamente nella fase di raccolta. La difficoltà, infatti, sempre più ardua con il passare degli anni, di reperire la numerosissima mano d'opera necessaria per ... ...
Leggi Tutto
(fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di sodio, usato come condimento, e poi le sostanze ad esso simili per sapore, salate o amare. In seguito ... ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] dell'energia lesiva, di infortunio elettrico, meccanico, chimico, barico ecc. Le analisi statistiche, evidenziando l dell'assicurazione obbligatoria, è opportuno sottolineare ancora un elemento, ovvero che per essere indennizzabile l'evento deve ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] sinaptica, trasformando un segnale elettrico in uno di tipo chimico. Ci si chiedeva tuttavia se ciò che i prodotto dal neurone attraversasse lo spazio sinaptico per eccitare l'elemento postsinaptico, muscolo o neurone; i farmacologi, guidati da ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] non fisiologico. Le stesse considerazioni valgono per le caratteristiche chimico-fisiche dei singoli organi: per es., il fegato di ai 20 anni e già a 30 comincia a declinare. L'elemento più interessante per la velocità dal punto di vista sportivo è la ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] età giovanile, avvalendosi della formazione istopatologica e chimico-analitica maturata nelle scuole di Modena e di fatica acuta, la capacità del muscolo di utilizzare l'elemento (Prime osservazioni su alcune alterazioni biochimiche del sangue nella ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] dalle forme di vita aerobia (cioè che necessitano di questo elemento per vivere) per produrre energia a livello di strutture specializzate moderne, ha fatto diffondere l'uso di additivi chimici ad azione antiradicalica. È inoltre sempre più diffusa l ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] delle strutture viventi. Alla luce di tale concezione, lo studio della chimica biologica e dell'istochimica assumeva per il C. il significato di elemento indispensabile nell'interpretazione dei fenomeni patologici: nel 1903 egli dette pertanto ...
Leggi Tutto
statina
Matilde Manzoni
Molecola ad attività ipocolesterolemica che trova largo impiego a fini terapeutici, nell’ambito del controllo dei fattori di rischio associati alle patologie cardiovascolari. [...] naturali (simvastatina) e sintetiche da processo chimico (atorvastatina, fluvastatina, pitavastatina e rosuvastatina differisce in misura significativa da quella naturale; l’unico elemento in comune è costituito dall’anello lattonico, porzione della ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...