ChimicaElementochimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] fusione.
Per la sua fragilità il m. non si usa allo stato puro, ma invece, largamente, in lega con altri elementi. Il m. metallico si ossida all’aria assumendo in superficie un aspetto iridescente; allo stato di polvere, per riscaldamento riduce la ...
Leggi Tutto
selenio Elementochimico, numero atomico 34, peso atomico 78,96, simbolo Se; fu scoperto da J. Berzelius nel 1817 nelle melme delle camere di piombo di un impianto di acido solforico a Gripsholm (Svezia).
Chimica
Del [...] conducono quasi affatto l’elettricità. Il s. grigio è un elemento semiconduttore e fotoconduttore, la cui conducibilità aumenta di 100-1000 volte sotto illuminazione. Le proprietà chimiche del s. sono intermedie tra quelle dello zolfo e quelle del ...
Leggi Tutto
tantalio Elementochimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] °C, dotato di notevole resistenza alla maggior parte degli agenti chimici (eccetto alcali concentrati e acido fluoridrico); al di sopra di il 50-60% di niobio e t.) quale elemento speciale di aggiunta ad acciai inossidabili austenitici stabilizzati, ...
Leggi Tutto
torio Elementochimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano [...] del t. dai minerali comprende una serie di trattamenti chimici che hanno essenzialmente lo scopo di separare il t. si forma, per reazione ad alta temperatura, o direttamente dagli elementi o a partire da diossido di torio. Cristalli giallo scuro che ...
Leggi Tutto
tallio Elementochimico del terzo gruppo della tavola periodica, numero atomico 81, peso atomico 204,38, simbolo Tl; fu scoperto da W. Crookes nel 1861 (e, indipendentemente, da C.-A. Lamy pressappoco [...] . Il t. grezzo si può purificare mediante ricristallizzazione da soluzioni solforiche. Dal punto di vista chimico, il t. è (con l’indio) l’elemento del suo gruppo con più spiccate caratteristiche metalliche. Nei suoi composti può presentare stato di ...
Leggi Tutto
tellurio Elementochimico di numero atomico 52, peso atomico 127,60, simbolo Te. Ne sono noti 8 isotopi stabili con peso atomico fra 120 e 130.
Il t. fu scoperto nel 1782 da J.F. Müller, ma fu isolato [...] 450 °C e bolle a 990 °C. Da un punto di vista chimico assomiglia allo zolfo e al selenio (ma ha carattere più metallico rispetto tellururo è un composto binario del t. con altro elemento più elettropositivo, sale dell’acido telluridrico. I tellururi ...
Leggi Tutto
xeno (o xenon) Elementochimico del gruppo dei gas nobili; simbolo Xe, numero atomico 54, peso atomico 131,29; ne sono noti 9 isotopi stabili. È presente nell’aria atmosferica, nella concentrazione di [...] nobili, lo x. è quello che presenta minore inerzia chimica. Il primo composto dello x. (e in assoluto primo il tetrafluoruro XeF4, l’esafluoruro XeF6 (tutti ottenibili dagli elementi per reazione ad alta temperatura o per mezzo di scariche ...
Leggi Tutto
ChimicaElementochimico di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18. È uno dei gas nobili, presente nell’aria nella proporzione di circa 0,0018% in volume (0,0012% in massa) e in alcuni gas naturali. [...] Il n. è usato largamente per insegne luminose o per lampade d’illuminazione a elettroluminescenza e a fluorescenza. Chimicamente inerte, non forma composti stabili, perciò può essere individuato solo con metodi fisici.
Zoologia
Nome comune di alcuni ...
Leggi Tutto
(o promezio) Elementochimico di numero atomico 61 e peso atomico 145, simbolo Pm; metallo tenero, di colore argenteo, avente densità 7,22 g/cm3 e temperatura di fusione circa 1170 °C; appartiene alla [...] C. Coryell mediante cromatografia a scambio ionico dei prodotti di fissione dell’uranio. Insieme al tecnezio è l’unico elemento prima dell’uranio che non presenta alcun isotopo stabile e che non è possibile rinvenire sulla superficie terrestre, anche ...
Leggi Tutto
scandio Elementochimico di transizione, scoperto da L.F. Nilson nel 1879; simbolo Sc, numero atomico 21, peso atomico 44,96; è presente in natura solo come isotopo 4521Sc, mentre ne sono noti diversi [...] isotopi artificiali. Il minerale più ricco di s. è la thortveitite (ca. 40% in Sc2O3), trovata in Scandinavia, in piccole quantità; lo si ritrova anche nella wiikite, nei minerali di stagno e di tungsteno ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...