fermio
férmio [Der. del cognome di E. Fermi] [CHF] Elementochimico transuranico artificiale (3° periodo piccolo, attinidi), di simb. Fm, numero atomico 100, scoperto nel 1952 da A. Ghiorso e collaboratori [...] alfa, con un tempo di dimezzamento di 100.5 giorni): v. transuranici, elementi e App. I: VI 660 b. Il f. può essere prodotto mediante irraggiamento di elementi a numero atomico minore con intensi fasci di neutroni, attraverso un processo di cattura ...
Leggi Tutto
einsteinio
einsteinio 〈ainstàinio〉 [Lat. scient. Einstenium, der. del cognome di A. Einstein] [CHF] Elementochimico transuranico artificiale (VII periodo, attinidi), di simb. Es, numero atomico 99, [...] peso atomico 252, scoperto nel 1952 da A. Ghiorso e collaboratori tra i prodotti della prima esplosione termonucleare; se ne conoscono vari isotopi, con numero di massa tra 243 e 256, tutti instabili (il ...
Leggi Tutto
mendelevio
mendelèvio [Lat. scient. Mendelevium, dal nome del chimico russo D.I. Mendeleev] [CHF] Elementochimico transuranico artificiale (terzo periodo piccolo, attinidi), di simb. Md, numero atomico [...] 101 e peso atomico 258, ottenuto nel 1955 da A. Ghiorso e collaboratori per bombardamento dell'einsteinio 253 con particelle alfa. Se ne conoscono vari isotopi, con numero di massa tra 247 e 260, tutti ...
Leggi Tutto
californio
califòrnio [Lat. scient. Californium, der. del nome della California] [CHF] Elementochimico transuranico artificiale (3° periodo, piccolo, attinidi), di simb. Cf, numero atomico 98, prodotto [...] California a Berkeley, bombardando entro un piccolo ciclotrone pochi milionesimi di grammo di curio 242 con particelle alfa (v. transuranici, elementi: VI 295 c); se ne conoscono vari isotopi, con numero di massa tra 239 e 255, tutti instabili (il ...
Leggi Tutto
nobelio
nobèlio [Lat. scient. Nobelium, der. del cognome di A.B. Nobel] [CHF] Elementochimico transuranico artificiale (terzo periodo, piccolo, attinidi, del Sistema periodico degli elementi), di simb. [...] No e numero atomico 102, ottenuto nel 1958 da A. Ghiorso e collaboratori, come isotopo 259 No, bombardando il curio 244 con ioni di carbonio 12 accelerati a circa 100 MeV; se ne conoscono vari isotopi, ...
Leggi Tutto
laurenzio
laurènzio [Der. dell'ingl. lawrencium, dal nome del fisico E.O. Lawrence] [CHF] Elementochimico transuranico artificiale (3° periodo piccolo, attinidi), di simb. Lr, numero atomico 103, peso [...] atomico 262, ottenuto nel 1961 da A. Ghiorso e collaboratori bombardando il californio con nuclei di boro. Se ne conoscono vari isotopi, con numero di massa tra 253 e 262, tutti instabili (quello con il ...
Leggi Tutto
nielsbohrio
nielsbohrio 〈nilsbòrio〉 [Der. del nome e cognome di Niels Bohr] [CHF] Nome proposto da G.N. Flerov (1970) per l'elementochimico transuranico con numero atomico 105, poi chiamato hahnio. [...] Attualmente il nome n. è stato proposto, ma non accettato ancora uffic. (1996), per l'elemento transuranico di numero atomico 107, con simb. Ns; di tale elemento sono noti i due isotopi instabili con numero di massa 261 e 262, ottenuti nel 1981 da G. ...
Leggi Tutto
masurio
masùrio [Lat. scient. masurium, dal nome dei laghi Masuri, nella Prussia Orientale] [CHF] Nome dato da W. Noddack e I. Tacke all'elementochimico di numero atomico 43 che essi credettero di aver [...] identificato in alcuni minerali; tale elemento, la cui esistenza naturale è dubbia, fu ottenuto artificialmente nel 1937 da C. Perrier ed E. Segrè bombardando molibdeno con neutroni e fu chiamato, a causa della sua origine, tecneto, nome che tuttora ...
Leggi Tutto
radium
ràdium [Lat. scient. Radium] [CHF] Nome dato originar. all'elementochimico radio, che si conserva ancora in alcune parole composte (come, per es., radiumterapia), spec. quando sia opportuno distinguere, [...] nella prima parte di tali parole, il signif. a da quelli b e c del prefisso radio- ...
Leggi Tutto
columbio
colùmbio [s.m. Da Columbia, nome poetico dell'America] [CHF] Denomin. data all'elementochimico ora noto come niobio dallo scopritore, G. Hatchett, che lo identificò (1801) nel minerale columbite, [...] e rimasta in uso a lungo, fino a una definitiva pronuncia internazionale nel 1949 ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...