Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] di calcio sia nei bambini sia negli adolescenti, che di questo elemento necessitano per la formazione di ossa e denti, e nel di carciofo selvatico, lattice di fico, funghi) o chimico (chimasi-pepsina). Il caglio provoca la coagulazione della caseina ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] «Uova + zucchero = biscottini di Novara Pavesi», «L’uovo è un elemento vitale. L’uovo è la base dei Pavesini», sino al famosissimo «È decisione di raggruppare le attività alimentari del nuovo colosso chimico in un’unica entità, l’Alimont, che riuniva ...
Leggi Tutto
stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologia della stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] teatro Alois Senefelder nel 1796, si sfrutta il fenomeno chimico della immiscibilità tra acqua e olio.
Il disegno da ed estrarre i fogli. Ebbe così l’intuizione di utilizzare elementi cilindrici: dapprima un solo cilindro, su cui veniva fissato il ...
Leggi Tutto
Pane
Giovanni Quaglia
Il pane, alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento o di altri cereali, acqua e, generalmente, sale, è uno dei cibi il cui [...] a quella odierna, fin dai tempi antichi. Come elemento fondamentale della dieta, nella cultura del mondo occidentale ha Durante la cottura avvengono trasformazioni di tipo fisico, chimico e biologico, in funzione della temperatura crescente cui ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] tipo di pelle usata (di bue, di maiale, di vitello, di capra, di pecora, di rettile) e a seconda dell'elemento conciante (conciatura vegetale o al tannino, scamosciatura o concia all'olio, concia affumicata o all'allume).Già in epoca paleolitica si ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] in cui il prodotto finale risulti dall’assemblaggio di più elementi sottoposti ciascuno a p. precedenti diversi, come per gli per es., p. di estrazione o fabbricazione, p. chimico, siderurgico, elettrolitico, p. di decantazione o solidificazione). Si ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementichimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] differisce sia da un miscuglio sia da un composto chimico: nel primo caso, i costituenti, che possono aggregarsi c’è una limitazione, per le possibili distorsioni, alla percentuale di elemento incluso (al massimo il 5%).
A differenza di quanto si nota ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] di masse minori di 1 g o maggiori di 500 g.
In chimica, la locuzione portare a p. costante si riferisce al mantenere una sostanza evolutiva costituisce nella pratica pediatrica un imprescindibile elemento di valutazione clinica. Anche per quanto ...
Leggi Tutto
Diritto
A. senza causa Vantaggio patrimoniale, non giustificato da ragioni suscettibili di tutela legale, conseguito da un soggetto a danno di un altro. L’a. fa sorgere, in capo al soggetto ingiustificatamente [...] anche meno). Altri trattamenti, in base alle proprietà chimiche, sono l’amalgamazione (➔ amalgama) e l’arrostimento : processo che porta a un cambiamento nel rapporto isotopico di un elemento: per es., l’aumento nell’uranio del rapporto fra l’U235 ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] contempo sono anche, in generale, indicati gli effetti di indole chimica o fisica che singole anidridi od ossidi determinano nei vetri. quantità d'aria insufflata. È facile comprendere che dei tre elementi è la corsa di tiro che meglio si presta alle ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...