La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di 16 HP, azionante due eliche giranti in senso inverso perché le coppie di reazione alla coppia motrice di la base della sincronizzazione delle armi, tenendo conto solo degli elementi principali.
La soluzione pratica di questo problema portò alla ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] al solco arcuato nella concavità del medesimo. Talora s'incontrano elementi disposti in serie lungo il margine superiore dell'emisfero: di in confronto con gli Europei, si riscontra una condizione inversa a quella per i solchi frontali, per i quali ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] 0 a 100, e quella di ferro α varia in senso inverso. Le leghe con più del 0,9% di carbonio contengono, accanto contenuto di esso. Lo stesso si osserva legando al ferro altri elementi che hanno sulla durezza effetto simile a quello del carbonio, come ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] finiscono per contribuire, in un secondo tempo, a un processo inverso di rilassatezza e di decadenza. La vita diventa sempre più in questo campo.
L'azione poi che riguarda il terzo elemento della produzione, cioè il lavoro, si confonde con quella che ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] 'Europa.
Tanto nell'Alfieri quanto nel Cuoco, l'elemento nazionalistico predominò su ogni velleità universalistica: era il momento Sardi ordina per il 24 giugno una avanzata in senso inverso, ispirata ad analoghi concetti offensivi.
Il mattino del 24 ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] contrario
ma non ha la stessa linea d'azione perché è applicata all'elemento di conduttore. Di qui si deduce, in accordo con l'esperimento, elettromagnetico, ponendolo eguale a 1/c, cioè all'inverso della velocità della luce: si ha così il sistema ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] e a territorî che dipendono dallo stato, ma non sono elementi di esso. Circa le condizioni che determinano la qualità di la sua erezione in uno stato indipendente. La fusione è fenomeno inverso: più stati si uniscono in modo da formare uno stato nuovo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] aramaiche antiche sono redatte in una lingua che ha molti elementi del fenicio, ciò che mostra l'importanza culturale di generalmente quelle di valore maggiore, ma si hanno esempî di ordine inverso, e anche di ordine misto. Per es. 111 è generalmente ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] derivi dal greco, non restano che le ipotesi che valorizzano gli elementi locali. Il Fiechter pensa a un teatro latino chiuso, quadrato, teatri, si verificò un fenomeno, in certo modo inverso, che ebbe importanza decisiva nella storia dell'autonomia ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] 25 nel Physalus. E assai vario è pure l'addensamento degli elementi sensitivi: ché, negli occhi composti, da poche decine di L'angolo ε si dice "angolo minimo di separazione" e l'inverso di esso (misurato in minuti primi) si assume come misura ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...