L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] che invece al principio del sec. V si sostituisce un procedimento inverso, per il quale è dipinto il fondo in nero e le indipendentemente dal vaso, e poi applicata.
Quest'applicazione di elementi plasticati o formati a parte ha anch'essa uno speciale ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] , come si vede dalla (i ter) in ragione inversa di
La velocità verticale di discesa Vz: risulta naturalmente uguale non sia alle varie incidenze) e del propulsore η.
Per quest'ultimo elemento la pratica c'insegna che, nel caso di una sola elica, ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] , la pressione di una data massa di gas è inversamente proporzionale al volume che essa occupa. Se, per es per avere il numero ν (dx, dy, dz) di molecole contenute nell'elemento di volume dx, dy, dz bisognerà integrare la (16) rispetto a tutte ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] anfidromico, ruotando (nell'emisfero boreale) nel senso inverso a quello degl'indici dell'orologio.
Nel Canale di a mirabili forme di civiltà contribuirono, accanto all'elemento arabo, elementi siriaci, persiani, egiziani, accomunati nella fede e ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] verso una convivenza su piede di parità fra l'elemento indigeno e l'europeo talché, nonostante gli ostacoli e strategico, l'offensiva fu, di massima, la ripetizione, in senso inverso, del tipo di manovra già attuato dai Britannici nella loro avanzata ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] calcolare M, basta ricordare che l'intensità luminosa è inversamente proporzionale al quadrato della distanza. Se quindi un astro, siderale.
9. Temperatura delle stelle. - Tra tutti gli elementi, l'elio e l'idrogeno hanno il massimo potenziale di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] 1024) essendo ogni riga costituita da un numero di elementi d'immagine (un elemento d'immagine è chiamato pixel, picture element) da 1 a 64 k e ogni pixel (dell'ordine dei microsecondi), mentre il calcolo inverso, tramite il quale, dato il prodotto, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] siano fatti valere. Inoltre: la laudatio auctoris e, in senso inverso, la denunzia della lite a un terzo, in quanto crei dell'imputato il fatto a lui attribuito in base agli elementi raccolti nell'istruttoria. Ma, dopo aver dato questo concetto ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] che le due velocità di reazione, la diretta e l'inversa, siano uguali. Per indicare la reversibilità delle reazioni si usa , o l'offerta, o il prezzo) in rapporti fra elementi che mutuamente si determinano.
Dai problemi di equilibrio statico non ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] si risalirà al rapporto fra le intensità luminose (che sarà l'inverso del rapporto fra i quadrati delle due distanze D1, D2 quali la lampada a incandescenza viene usata nuda e come elemento decorativo, diventano sempre più rari. Festoni di piccole ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...