TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] , ne permette l'impiego in molti casi dove l'elemento economico deve passare in prima linea. L'applicazione dei bagno, con altro colorante, di proprietà e affinità, diremo così, inverse, si tinge l'altra fibra. Altro metodo, applicabile per esempio ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] Cina.
Nei paesi in via di sviluppo gli unici elementi che sono stati veramente ben studiati risultano essere le Nel Vietnam del Nord gli spostamenti sono stati in senso inverso, dalle città intensamente bombardate verso le campagne meno colpite. Dei ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] ricercare le leggi del suo sviluppo. L'unione dell'elemento pratico e tecnico con quello estetico è sempre diretta questi temi piegato la materia, ma in parte può dirsi l'inverso. Ed ecco sorgere con ben diversi caratteri, l'architettura della pietra ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] e sistemazione della geometria, e anzi della matematica, antica: gli Elementi d'Euclide (circa 300 a. C.), dove in particolare il libro dal teorema fondamentale che "l'integrazione è l'operazione inversa della derivazione". Ed è degno di nota che un ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] alla minima occorrente per avere una velocità di reazione praticamente utile, un elemento che si combina con l'ossigeno è capace di ridurre gli ossidi o con soluzioni acide, cioè percorrendo il cammino inverso a quello che è stato seguito per far ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] il mezzo; talvolta lo spessore varia in senso inverso. I rapporti tra dimensioni delle molle, diametro interno questi maestri fosse come arricchita da tutta una serie di elementi decorativi e di figurazioni, che dovevano conferire un interesse sempre ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] una forza assiale Q e a un momento M. Fra questi elementi sussiste la relazione:
ove i due segni + e − corrispondono condizioni limiti di moto diretto (M coppia motrice) e di moto inverso o retrogrado (Q forza motrice). Si è indicato inoltre con r ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] interminabili poiché infatti il cammino degli uni è proprio l'inverso del cammino degli altri. Ma in realtà il finito da uomo, alla quale egli fa risalire la presenza di elementi che anche le religioni dei selvaggi hanno comuni col cristianesimo ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] gli spettri delle stelle di ugual tipo presentano righe di alcuni elementi, la cui intensità varia a seconda che si tratta di bianche (secondo e primo tipo), per poi ripassare in senso inverso per gli stessi tipi, e, diminuendo in luminosità e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] di emissione, per le quali anzi si segue il cammino inverso, per cui al sistema iniziale della libera concorrenza si tende esclude il carattere contrattuale e ha in sé sempre un elemento di coercizione, mentre nella specie siamo normalmente di fronte ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...