GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] riunirebbero in qualche luogo intermedio, percorrendo intervalli in ragione inversa della loro massa. Se la Luna e la Terra osserviamo che essa contiene, oltre la costante assoluta G, elementi variabili, cioè le distanze e le masse, che intervengono ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] quelli a emissione termoionica, adoperati con procedimento inverso a produrre correnti periodiche attingendo l'energia a neutro, con che la tensione si riduce alla metà.
Associando quattro elementi analoghi (fig. 2), in modo che a due a due abbiano ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] anidride carbonica di cui la birra è molto ricca. Girando la manovella nel senso inverso, si chiude la valvola in fondo al tubo di riempimento, si alza l'elemento riempitore e il fusto, completamente pieno, può essere chiuso con tappo di legno oppure ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] ricorrere alle capriate o incavallature.
La capriata è l'elemento base dell'orditura. Su una serie di capriate distanti l diminuendo l'inclinazione del tetto avviene naturalmente l'inverso. In Italia si può calcolare come sopraccarico medio ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] in A; l'anello delle frazioni relativo a S si ottiene aggiungendo ad A, in modo univocamente determinato, gl'inversi degli elementi di S e quindi le frazioni con denominatore in S.) Terminologia, e problematica!, derivano dalla geometria algebrica, e ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] tali casi, non si può ritenere la stessa capacità civile fondamento o elemento di quella pubblicistica, ma che le due sono in generale indipendenti. solo parziali conseguenze sulla capacità civile. L'inverso può dirsi soltanto per l'istituto del ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] sono numerose o abbondanti e in generale stanno in rapporto inverso con la diffusione dei calcari (assenti quindi a Calchi e in determinate occasioni e lascia riconoscere spesso nei suoi elementi essenziali tre tipi, che sembrano originarî da civiltà ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] supera certi limiti (0,35%) anche l'azione di questi elementi non ha più effetto efficace. Un tenore elevato di carbonio può base e di una polvere disossidante sulla bacchetta ed all'inverso della saldatura, la cui funzione è quella di impedire la ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] di origine qualunque, si dice che la pressione in un punto di quell'elemento è p = dF/ds.
La pressione ha quindi le dimensioni di una in estate, mentre sugli oceani vi è andamento inverso. Nelle latitudini elevate la pressione varia notevolmente da ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] una statua a tutto tondo. È il problema inverso della prospettiva, ossia la restituzione dell'oggetto alle sue marcia è espressa con senso moderno.
L'Assiria prese dagli Hittiti molti elementi della sua arte; dal sec. IX al VII, usò nel rilievo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...