Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] una serie di modificazioni fisiologiche legate sia direttamente all'elemento acqua sia alla pressione. Fin dall'antichità l'uomo livelli di temperatura e con evidenza di una relazione lineare inversa al di sotto di 15 °C, mentre tale stretta ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] lasciando il sistema al buio, si verifica il processo inverso con conseguente rilascio dello ione. Questa azione meccanica è (Zn2+), che si va a legare alle due unità d, l'elemento centrale f subisce una ristrutturazione che si riflette, a sua volta, ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] tali monumenti sono del tutto diversi. Qui infatti l'elemento principale non è la materia compatta di niello, ma sicurezza né una provenienza dall'Egitto né una derivazione in senso inverso dell'arte dell'agemina, perché, come da un lato le ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] dello scudo, presso i popoli attuali a civiltà inferiore avviene l'inverso, vale a dire che, per essi, la principale arma difensiva è XVI e XVII ed è tuttora in uso come elemento esclusivamente decorativo della divisa di corpi speciali in varî ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] di formazione dell'acido nitrico partendo dai suoi elementi è positivo:
L'acido nitrico concentrato è un senza l'ausilio di pompe, da un cilindro all'altro in senso inverso al percorso dei gas nitrosi. Soltanto la parte inferiore dei cilindri è ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzióne delle autovetture ha seguito negli S.U.A. due indirizzi opposti: quello tradizionale, dell'aumento della potenza dei motori e delle dimensioni delle carrozzerie, e quello, [...] . Inoltre in qualche motore di piccola potenza si è ricorsi ad elementi del tipo dynamotor con la funzione sia di motorino d'avviamento sia dell'incrocio notturno con veicoli procedenti in senso inverso in presenza di nebbia e sono stati realizzati ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] circa 2000 V/cm viene applicato attraverso lo spessore dell'elemento quando esso si trova ad una temperatura superiore al punto ci riferiamo ad un'onda piana e indichiamo con a l'inverso della distanza alla quale l'ampiezza di vibrazione si riduce ad ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] : terminalizzazione dei chiasmi) e ai due poli del fuso vanno n elementi, ciascuno costituito da uno dei cromosomi che s'erano appaiati. Ognuno alla metafase. Alla telofase avviene il processo inverso, scaricamento di acido DN e despiralizzazione, ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] di maturazione, uno strato gelatinoso superficiale che è l'elemento attivo del trattamento. La massa filtrante è generalmente costituita tricalcico.
Talora può essere necessario il trattamento inverso, cioè l'indurimento, allo scopo di rendere ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...]
Nella cresta ampollare oltre a cellule basali e ad elementi di sostegno sono stati identificati due tipi di cellule riflessi sono i medesimi, ma essi presentano una direzione inversa; tale sindrome paralitica si osserva nello stadio avanzato delle ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...