Arte di comporre e di spiegare enimmi, sciarade, anagrammi, rebus, ecc. Essa ha le sue norme, i suoi discepoli appassionati, i suoi capolavori; ed è giunta, in Italia specialmente, a un grado assai elevato [...] su una sola parola o frase, con spezzatura dei suoi elementi (lettere, sillabe o gruppi di lettere), ferma restando in madre - D = mare; guarnigione - N = guarigione. Il giuoco inverso si dice zeppa: coniglio + S = consiglio; esortazione + P = ...
Leggi Tutto
L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche [...] completamento accessorio della rete esistente di comunicazioni, ma come elemento fondamentale di integrazione di essa; nei paesi più più facile disciplina delle correnti che circolano in senso inverso, un sicuro rimedio all'abbagliamento dei fari, un ...
Leggi Tutto
Questo articolo costituisce l'aggiornamento dell'articolo termoionici, tubi (XXXIII, p. 591; App. II, 11, p. 973): il mutamento di esponente è stato consigliato dalla constatazione che la qualifica elettronico [...] potenza è richiesta a livelli così bassi da non costituire elemento essenziale; per altre applicazioni invece, per es. nel caso lungo la greca verso il collettore G procedendo in senso inverso all'onda (donde la denominazione del tubo).
Supponiamo per ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] sei raffinatori-consumatori (a fronte di un andamento inverso nel mercato della bauxite).
Inoltre, i paesi sembra avere buone possibilità di successo per un insieme di elementi: concentrazione accentuata della produzione in un numero ristretto di ...
Leggi Tutto
MECCANISMO
Vittorugo Foschi
. Secondo F. Reuleaux una macchina è un insieme di corpi resistenti, disposti in modo da obbligare col loro mezzo le forze meccaniche naturali ad agire secondo movimenti [...] ottenere diversi meccanismi a seconda del membro che si fissa. Fissando l'elemento d nella catena della fig. 13 si ha il meccanismo di acqua scorrente verso il basso, oppure ruotando in senso inverso può servire a sollevare l'acqua. Le turbine, ...
Leggi Tutto
MANOMETRO (dal gr. μ,ανύς "rado" e μέτρον "misura")
Aroldo De Tivoli
Strumento usato per la mis11ra. della pressione di un fluido. Esistono svariatissimi tipi di manometri che possono in parte venire [...] in fig. 4. Il loro funzionamento si può considerare come inverso a quello del torchio idraulico: la grande pressione P che si : una misura della ionizzazione (v.) del gas fornirà elemento per la misura del numero delle molecole del gas per ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] costante di velocità specifica di f. e ha le dimensioni dell'inverso di un tempo, c è la concentrazione espressa come quantità di di concentrazione dc del solido nella corrente che attraversa l'elemento di volume:
rdV = − Fdc [8]
Esprimendo r ...
Leggi Tutto
SIMBOLICO, CALCOLO
Fernando BERTOLINI
. 1. - Generalità. - A tutti è noto che, dovendo calcolare un'espressione come la seguente:
conviene calcolare invece la seguente:
la quale darà il logaritmo del [...] lettura il passaggio da G(t) a g(s) e poi il passaggio inverso da y(s) a Y(t).
L'equazione [1] è munita di = f(s) interpretando s non come variabile complessa, bensì come l'elemento del corpo C, reciproco della funzione di Heaviside; ne segue che le ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...] , il quale impiega pressoché esclusivamente, come elemento di giudizio, il valore del tempo di fonoisolante R, che è la misura in scala logaritmica (dB) dell'inverso del coefficiente t di trasmissione per l'energia sonora attraverso la parete: R ...
Leggi Tutto
Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, ossia dovrebbe avere dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda λ [...] alla luce gialla del sodio (λ = 589 mμ) dà l'inverso del numero ν di Abbe caratteristico della sostanza di cui è fatta la condizione
dove fD′ e fD″ sono le distanze focali di ciascun elemento per la luce del sodio, sono uguali le distanze focali fC e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...