Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] maggiore, il C3b, che possiede capacità combinatoria con i successivi elementi della catena complementare.
Il C5 viene scisso in C5a e in verso il trapianto, oppure si ha il processo inverso e cioè una reazione del trapianto linfocitario verso gli ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] 'uomo, usò il proprio lavoro per creare utensili a partire dagli elementi dell'ambiente. Nei termini più semplici, dunque, il lavoro creò a mano a mano che si avvicina all'estrema; l'inverso avviene se si sposta verso destra. Poiché la riproduzione di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] la percentuale massima di CaCO3 disciolto è debole e inversamente proporzionale alla temperatura, come lo è il tenore di . Il caso estremo è quello delle bad lands dove il bacino elementare è dell'ordine di grandezza della decina di m2 (mentre è ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] . Il gruppo è caratterizzato da un’operazione binaria associativa dotata di elemento neutro e di inversa (per esempio Z con la somma come operazione, il negativo come inversa e lo 0 come elemento neutro, ma se si aggiunge il prodotto Z diventa una ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] la distanza dal centro della Terra (v. fig. 17). Per un elemento di lunghezza dz′, indicando con p la pressione del liquido e con di due astronauti nel modulo lunare stesso. Manovra inversa si ha naturalmente all'inizio della traiettoria di rientro ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] banchieri aprivano le loro tavole. Qui interveniva il secondo elemento del meccanismo degli "scontri": la banca "de scritta Tana, l'altro "emporium" di Venezia, solamente 59. Inversamente, dal 1356 al 1399 Trebisonda fu raggiunta soltanto da 58 ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] invece non ha effetto sulla sintesi proteica polisomale; l'inverso accade per la puromicina, che è un inibitore molto regressione e alla morte per essere sostituite da nuovi elementi della stessa specie, mentre altre subiscono una senescenza che ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ATM (i commutatori di VC e le connessioni incrociate) sono l'elemento centrale in qualsiasi rete di questo tipo, il cui modello principale è , mediante opportuni segnali codificati, utilizzando in senso inverso la stessa fibra ottica con la quale ha ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] la regolazione della muta nei Crostacei avviene per un cammino inverso rispetto alla muta negli Insetti. Mentre in questi ultimi località e della disponibilità dei diversi cibi che contengono questo elemento. Nella tiroide si trova il 90% circa dello ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] della luce emessa da un atomo hanno lunghezze d'onda inversamente proporzionali al quadrato della carica del nucleo. Questa carica in maniera regolare al variare di A, da circa 2 F per l'elemento più leggero, l'elio, a circa 8 F per quello più pesante ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...