CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] .) e all'insediamento mercantile si aggiunse il vescovado quale elemento per la formazione di una c.; il caso di Amburgo a partire dal 12° secolo.Solo allora si manifestò un processo inverso, legato ai fenomeni di ripresa del 'campo cristiano' verso ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] parola della realtà sociale. La nazione è un'unità artificiale che giustappone elementi che tutto il resto separa: i capitalisti di due paesi diversi sono di entità politiche definite; il processo è inverso: è l'internazionale che si articola in ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] di Thuja occidentalis . Il tessuto corticale che corrisponde a una plica elementare, largo circa 1 mm alla base e con una circonferenza di 3 primarie sensitive e motorie si riscontra un andamento inverso.
La lamina IV, o strato granulare, contiene ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] 1,
l'emissione, invece, nel processo inverso.
Il coefficiente di assorbimento dell'atmosfera solare spettro di righe in emissione che sono dovute a transizioni ‛proibite' di ioni di elementi diversi. Così la riga più intensa, di 5.303 Å, è dovuta al ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] P−O∣≫λ, si può calcolare Ei(P) come campo di una sorgente elementare equivalente situata in O e avente M funzione di θ e ϕ, anziché costante n e il fatto che la velocità di fase è inversamente proporzionale a n, si può appunto concludere che per ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] possiede una grande generalità. Ma non è vero l'inverso: un enunciato di grande generalità non è necessariamente anche pensare e di vivere, le metafisiche e l'economia. Tutti elementi sui quali le teorie e le pratiche scientifiche esercitano a loro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di Argo verso la metà del 4° secolo.
Il secondo elemento insito nel concetto di tregua sacra era il riconoscimento del diritto di il popolo greco e poi di nuovo percorrevano in senso inverso, in direzione dell'altare, la medesima distanza, come ad ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] la ruota del destino ha cominciato a girare in senso inverso. Sconfitti (ma non disfatti) a El Alamein, gli di altri (di un altro sovrano, di un alleato, ecc.).
Un elemento importante - e dotato di straordinaria modernità - del pensiero di Grozio è ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] , siano x(ξ, t) la coordinata x all'istante t di un elemento di fluido che era in x=ξ all'istante t=0 e ρ(ξ stia muovendo nella direzione +x rispetto al fluido (il caso inverso essendo del tutto analogo). La massa di fluido raggiunta dall'urto ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] specie è un processo di riduzione, mentre il processo inverso è un'ossidazione. Quindi una riduzione avviene sempre a o vapore è dell'ordine di 1019). L'esigenza di poter rilevare elementi o composti in tracce si manifesta in molti campi: ad es. in ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...