Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] =16 c/s) Nella regione dell'infrarosso è più conveniente usare l'inverso della lunghezza d'onda (in cm-1)1/λ, cioè il numero contrastata o ignorata e solo nel 1918 E. Mohr portò nuovi elementi a suo favore.
Furono i chimici fisici, e in particolare K ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] a.C. Le serie monetarie successive risultano essere articolate in quattro elementi: monete d'argento e di bronzo coniato, pezzi fusi di Siria. Sotto Costante II si assisté al processo inverso, con la concentrazione di tutte le coniazioni imperiali ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] . VI, 64, 1979, 3, pp. 69-78; M.L. Gatti Perer, Elementi per un'ipotesi: il linguaggio dei cluniacensi. Esempi lombardi, in Cluny in Lombardia, " 1989, p. 131), mentre per altri il rapporto sarebbe inverso (Cogliati Arano, 1970a, p. 416); dal punto di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Il secondo vede la soluzione del problema nel processo inverso di destatalizzazione sino all'instaurazione di una forma di contrapposizione a essa, la proposta russa rivela, accanto agli elementi di cui parlavamo più sopra, una sorta di rifiuto ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] e V il potenziale di ionizzazione; per gli ioni di uno stesso elemento a carica differente si trova
dove Rx+ è il raggio dell'atomo merita particolare attenzione anche il processo inverso di ‛dedolomitizzazione', che implica una sostituzione ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , e la base del cervello e da qui in senso inverso al muscolo che controlla l'ampiezza della pupilla. In maniera l'ambiente sono importanti nel determinare l'intelligenza. Inoltre una logica elementare ci dimostrerà che non si può dire che uno dei due ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] coloro, come i marinai della flotta, che erano portatori di elementi culturali relativi alle altre terre (e talvolta alla stessa Africa)".
La quale il candomblé, si ripropone nel modo inverso nel sincretismo Bantu che adopera il complesso mitico ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] con percorso da ripetersi consecutivamente in senso inverso prevede 6-8 ostacoli che si possono saltare Possono essere usate da sole o insieme alle barriere.
Le siepi mobili sono elementi riempitivi e hanno un'altezza che varia da 10 cm a 1 m, ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] i neuroni postcentrali, il che implica un legame preferenziale tra elementi di ciascun tipo di modalità, a ogni livello. Non verso il gruppo nucleare posteriore, e hanno comportamento inverso in S II. I dettagli di queste terminazioni sinaptiche ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] sempre più, nell'impresa, cose che non consuma e, inversamente, sempre più consuma cose che non ha prodotto.
Si comprende si è detto nell'introduzione, il lavoro era da millenni un elemento della condizione umana, in un senso simile a quello in cui ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...