Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] 'altra cellula lontana è soddisfatto dalla presenza nel neurone di un elemento conduttore, l'assone (v. fig. 8): questo è interposto parte e dall'altra l'elettrogenesi appare di segno inverso relativamente al potenziale di membrana a riposo. Esso si ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] di due mesi, si ricostituiva il convoglio, ripercorrendo in senso inverso l’itinerario ora descritto, fino alle «porte dell’Adriatico» ( in quote uguali e negoziabili (azioni). Il primo elemento si era già presentato nelle società in accomandita, ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] vitalità, del 1866, egli aveva suggerito che poteva essere concepito un cambiamento inverso, dalla materia inorganica a quella organica, e che la speciale disposizione degli elementi nei corpi viventi portava al fenomeno della vita. Nel 1868, Thomas ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] e legami con la stessa mentalità scientifica o, all'inverso, se non sia piuttosto legata a forme di diventa sempre più creazione dell'uomo, l'uomo, con la perdita dell'elemento utopico, verrebbe a perdere ogni capacità di dare un senso alla storia ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] e politicamente più potente. La ricchezza era un elemento indispensabile per il primo alpinismo: occorrevano soldi e della traversata Breuil-Zermatt (1873); traversata che in senso inverso, salendo per la cresta dell'Hörnli e scendendo da quella ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] ancora che il deposito d'una memoria sapientissima, il fatto elementare (che naturalmente non capiterebbe ai suoi coetanei lettori della da congetturare in una sorta di proiezione all'inverso. La loro descrizione è nel complesso metatestuale e ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] cui ℏ = h/2π e h è la costante di Planck.
Dalla teoria elementare del momento angolare in meccanica quantistica risulta che I2 ha autovalori I (I vede che il tempo di rilassamento T1 è inversamente proporzionale a τc (tempo che caratterizza il moto ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] fibra ed Ri è espressa in Ω•cm. La membrana è rappresentata dagli elementi resistivi rm = Rm/2πρ posti in parallelo con la capacità Cm. Per ottenere azione di un muscolo, ma di regola non l'inverso (v. Lloyd, 1942).
Il ganglio ciliare degli Uccelli ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] accorciamento, sia esso passivo o provocato dalla contrazione, succede l'inverso. La banda I si riduce progressivamente, come pure la di queste componenti elastiche non sono note. Tra gli elementi in serie, bisogna considerare non solo i tendini e ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] % all'incirca da idrogeno, per il 28% da elio e per il 2o% da elementi più pesanti. La densità media del Sole è di circa i g/cm3 (con densità processo viene indicato col nome di effetto Compton inverso. La frequenza v1 dei fotoni dopo la diffusione ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...