Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] nell’adolescenza, da tre unità, disposte tuttavia nel rapporto inverso: la dilatazione ha la durata di una sola unità ( critiche rivolte da Galeno alla scuola metodica e gli elementi della teoria metodica che suscitarono tali critiche (in una ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] seguito la stessa riduzione inglese di una polirematica a un unico elemento, da corner-kick, analogamente a quanto avviene in area [ uomo-cronometro, uomo-gol, uomo-cardine. L'ordine inverso, più raro (calciomercato), risente di solito dell'influenza ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] soprattutto verso Venezia, ma anche nel senso inverso. L'incremento demografico insolitamente intenso di Venezia di Venezia nel '400, pp. 43-46.
60. Ulteriori elementi a proposito dell'introduzione della "dadia delle lanze" e bibliografia su ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] numeri interi semplici, ma da rapporti di numeri inversi al quadrato. La crisi dell'archetipo epistemologico dell' a poesia e musica, catartica e religiosa.
Il ritmo è l'elemento su cui Paolini fonda la scienza musicale aritmo-poetica. Il concetto ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] ovunque lo stesso esito; in certi casi prevalse decisamente l'elemento urbano, in altri sfociò in un compromesso di volta in LIGA' (o 'modello AGIL' se si segue l'ordine inverso).
Queste quattro funzioni si applicano a ogni livello, dal livello ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] e Mestre da tale concezione. A decidere se l’acqua è un elemento di separazione o di unione sono semmai le relazioni sociali che intercorrono tra da Venezia verso altri comuni e 184.563 nel senso inverso: una media di oltre 13.000 tra cancellazioni e ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] anche essere in grado di eseguire il procedimento inverso, una volta noto lo spazio in cui un di una linea, di un dettaglio, di un movimento. Il più piccolo elemento di una struttura o meglio di un sistema strutturale, ovvero soltanto una piccola ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di sopravvivenza: in questa categoria si può inserire la comparsa di elementi archeologici che non sono giunti fino a noi per se stessi, vengono interpretati per fornire un modello fisico. Il metodo inverso è un processo logico- matematico in cui i ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Attilio Spina, nel 1953 — si svolga intorno ad un’osteria, elemento che ne ha radicato e dilatato la presenza nel vissuto e nella ciò che darà luogo ad una emigrazione in senso inverso delle cosiddette classi borghesi, le quali, per naturali ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] sulla base delle tre virtù teologali, cui aggiunge un quarto elemento: abbiamo, cioè, il credo cristiano, che illustra la fede apprendimento della persona segue per buona parte il movimento inverso.
Si sviluppa così, a partire dagli anni Settanta ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...