Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] l'Artemide che uccide Atteone del Pittore di Pan. Altri elementi stilistici, come a dire pienezza di forme, nobiltà di la testa che deriva dai tipi di Mirone. Lo Hermes minore presenta il caso inverso di una testa d'un tipo del IV sec. a. C. su un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] un altro in cui i mattoni, disposti in senso inverso, non ne ricoprivano per intero la superficie lasciando degli mentre nelle raffigurazioni è il ricordo di un impiego di elementi vegetali locali, quali la canna, per la costruzione di ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] a membri addizionali del sesso che investe di più. Il processo inverso, per ovvi motivi, non ha luogo. Nella maggior parte un coefficiente di parentela di 1/2. Ci sono però due elementi da considerare a questo riguardo: in primo luogo, le società ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] presenza di sindacalisti estranei all'azienda.
La prima obiezione contiene un elemento di verità, ma lascia in ombra l'altra faccia della dei loro membri (o meglio, in misura inversamente proporzionale ai redditi percepiti). La compensazione rimane ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] . L'economia non è autonoma ‛in nulla': è ‛totalmente' dipendente dall'elemento tecnico; non esiste vita economica (moderna) senza tecnica. Non può invece dirsi che l'inverso sia altrettanto vero. La tecnica è essenzialmente autonoma e solo in via ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] continua a elaborare linguaggi e cerimoniali di massa, elementi basilari della sua pedagogia del consenso. Per tutte nel maggio dell’«anno santo 1950», percorrerà il cammino inverso, in pellegrinaggio direttamente incontro ai fedeli, toccando tutte ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] autorità ecclesiastica qualora abusi del proprio potere, l’inverso non può accadere dal momento che il pontefice , Roma-Bari 2011, pp. 87-93.
65 Sul ruolo di elementi costantiniani negli scritti di Alessandro III si veda il contenuto del saggio ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] ', portatori di un mandato specifico - sulla base dei seguenti elementi: a) si tratta di un'assemblea a carattere permanente e come proiezione esterna di tali raggruppamenti. Il percorso inverso sarà invece effettuato dai partiti di massa che, sorti ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] pretestuosa, chi pensi che a diverso (o inverso) moto del cielo, stante l'accertata e 12) si vedano, ancora di B. NARDI, i saggi Se la prima materia de li elementi era da Dio intesa, nel vol. Dante e la cultura medievale, Bari, Laterza, 19492, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] abbracciare la fede cattolica, mentre il percorso inverso avrebbe condotto fatalmente alla perdizione come nell’apologo 166.
«San Francesco e Mussolini»
Il nazionalismo non è un elemento distintivo dei santi nati sul suolo italiano, ma un tratto ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...