• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Fisica [105]
Temi generali [91]
Matematica [72]
Diritto [78]
Biologia [62]
Medicina [57]
Arti visive [51]
Economia [48]
Chimica [49]
Storia [41]

identita

Enciclopedia della Matematica (2013)

identita identità in algebra, uguaglianza tra due espressioni che risulta valida a prescindere dai valori assunti dalle eventuali variabili che in esse compaiono. È per esempio un’identità, nell’insieme [...] insieme I la corrispondenza che associa a ogni elemento di I l’elemento stesso. Per questo si parla di identità , hanno in comune tutte le proprietà», in unione con il suo inverso (il principio di identità degli indiscernibili di Leibniz) per cui «se ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE DIAGONALE – MATRICE IDENTICA – ELEMENTO NEUTRO – NUMERI REALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su identita (1)
Mostra Tutti

teoria delle rappresentazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria delle rappresentazioni Luca Tomassini Teoria che studia omomorfismi di semigruppi (e in particolare gruppi), algebre o altre strutture algebriche nel corrispondente insieme degli endomorfismi [...] il corrispondente omomorfismo è iniettivo, ovvero a ogni elemento dell’oggetto algebrico rappresentato corrisponde uno e un la teoria delle rappresentazioni può considerarsi il procedimento inverso a quello di astrazione intrapreso da gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: TRASFORMAZIONI LINEARI – ANALISI FUNZIONALE – SPAZIO VETTORIALE – SOMMA DIRETTA – ENDOMORFISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teoria delle rappresentazioni (1)
Mostra Tutti

algebra universale

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra universale algebra universale settore disciplinare, parte dell’algebra e al tempo stesso sua evoluzione, che studia le proprietà comuni alle → strutture algebriche. Ciò avviene assumendo un punto [...] G è un insieme e ∗ un’operazione binaria su G che soddisfa determinati assiomi, tra cui l’esistenza dell’elemento neutro e dell’inverso di ogni elemento. In algebra universale il gruppo è una quaterna (G, ·,−1, 1) in cui · è un’operazione binaria, −1 ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – TEORIA DELLE → CATEGORIE – STRUTTURE ALGEBRICHE – OPERAZIONE BINARIA – ELEMENTO NEUTRO

Rydberg Johannes Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rydberg Johannes Robert Rydberg 〈rü´dber〉 Johannes Robert [STF] (Halmastadt 1854 - Lund 1919) Prof. di fisica nell'univ. di Lund (1909). ◆ [FAT] Costante di R.: costante, caratteristica di ogni elemento [...] chimico avente le dimensioni dell'inverso di una lunghezza, pari a R∞/[1+(m/M)], dove m è la massa dell'elettrone, M la massa dell'atomo considerato e R∞=10 973 732 m-1 è la costante universale di R., o costante di R. per massa infinita (la costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Tagliagola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tagliagola Luigi Vanossi Il nome, che ricalca Cope Gorge del Roman de la Rose, compare nel Fiore, dove del rasoio con cui Falsembiante scannerà Malabocca, si dice: in seno avea rasoio tagliente, / che [...] a strangolato, gola (anzi tal gola) del v. 13. Mentre poi, al momento dell'esecuzione di Malabocca, i due elementi si ripresentano in ordine inverso: a Malabocca la gola ha tagliata (CXXXVI 12). Per il gusto e per l'invenzione di nomi simbolici, vedi ... Leggi Tutto

opposto

Enciclopedia della Matematica (2013)

opposto opposto termine utilizzato in vari contesti matematici, nei quali assume un significato specifico: per esempio, angoli opposti al vertice (→ angoli associati (per posizione)), vettore opposto [...] di un parallelogramma». ☐ In algebra, il sostantivo opposto è sinonimo di inverso rispetto all’addizione. L’opposto di un numero n è quel numero che addizionato a n dà 0 (elemento neutro rispetto all’addizione); per esempio: +7 e −7 sono numeri ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMIO – ADDIZIONE – ALGEBRA – ANGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opposto (2)
Mostra Tutti

inversione

Enciclopedia della Matematica (2013)

inversione inversione in algebra, procedimento mediante il quale, a partire da un’applicazione iniettiva ƒ definita in un insieme E, si costruisce l’applicazione inversa, denotata con ƒ−1, definita nel [...] x di E e ƒ(ƒ−1(y)) = y per ogni y di ƒ(E). Il procedimento d’inversione, inteso come «passaggio all’inverso» (di un elemento, di una funzione, di una procedura ecc.) è applicato in vari contesti algebrici e geometrici, in ciascuno dei quali assume ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – DERIVATE PARZIALI – INIETTIVA – CODOMINIO – ALGEBRA

operazione inversa

Enciclopedia della Matematica (2013)

operazione inversa operazione inversa in algebra, operazione ∗ definita in un insieme A dove è definita un’operazione ∗, rispetto alla quale tutti gli elementi di A sono invertibili, nel seguente modo: [...] a ogni coppia ordinata (a, b) di elementi di A è associato l’elemento a ∗ b = a ∗ b−1, dove b–1 è l’inverso di b rispetto a ∗. Per il simbolismo e per approfondire il concetto, si veda → operazione. ... Leggi Tutto
TAGS: COPPIA ORDINATA – ALGEBRA

meno

Enciclopedia della Matematica (2013)

meno meno simbolo (−) usato per indicare l’operazione di sottrazione tra numeri. In algebra il segno meno, anteposto a un numero relativo, ne indica l’opposto; in generale, in un monoide additivo, con [...] operazione indicata con +, il segno meno anteposto a un elemento ne indica l’inverso rispetto all’addizione. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO RELATIVO – SOTTRAZIONE – SEGNO MENO – OPERAZIONE – ADDIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meno (2)
Mostra Tutti

operazione, elementi inversi rispetto a una

Enciclopedia della Matematica (2013)

operazione, elementi inversi rispetto a una operazione, elementi inversi rispetto a una in algebra, due elementi di un insieme A in un cui è definita un’operazione, tali che la loro composizione dà l’elemento [...] neutro dell’operazione stessa (→ inverso). ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO NEUTRO – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali